SIMPLICIO papa
Mario Niccoli
Tiburtino, succedette a papa Ilaro il 3 marzo 468 e durante il suo non breve pontificato (morì il 10 marzo 483) intervenne più volte nelle faccende delle chieseorientali [...] equivoca politica intesa a portare l'unione fra le varie chiese dissidenti. Nominò vicario della sede apostolica per la Spagna al tramonto dell'Impero d'Occidente. A Roma edificò le due chiese di S. Stefano rotondo e di Santa Bibbiana e prese ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] e promulgata nel suo complesso. Ha efficacia universale, perché obbliga tutti i fedeli soggetti alla chiesa; non si estende però alle chieseorientali, le quali in materia disciplinare hanno regole proprie; tuttavia alcuni ritengono che anche per ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] ribelli, i quali alla loro volta costituiscono nuove società religiose. Questo è avvenuto in proporzioni più limitate, nelle chieseorientali, nel buddhismo, nel giainismo e nel taoismo; e, in larga misura, nel cristianesimo. Ma raramente accade che ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] cappelle della cattedrale di Toledo. Quanta parte in comune vi sia fra questi dialetti (anche in rapporto al canto delle chieseorientali) e quali siano i caratteri distintivi d'ognuno di essi, non è (e forse non sarà mai) possibile precisare. La ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] credere a tutti che Roma non mirasse soltanto alla soppressione graduale di tutti i privilegi secolari della chiesaorientale: occorre confessare che le apparenze, che molti avrebbero di certo voluto trasformare in fatti compiuti, confermavano tale ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] Dio in determinate ore di ogni giorno a nome di tutta la Chiesa. Alcuino (morto nell'804) chiamò "breviario" una specie di incensazione degli ufficianti.
S. Benedetto, come pure le chieseorientali e quasi tutte le occidentali, eccetto Roma, ammisero ...
Leggi Tutto
TEODOSIO I il Grande, imperatore
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 19 gennaio 379 al 17 gennaio 395. Figlio del magister equitum Teodosio (v.), nacque nella Spagna, a Cauca, secondo il Seeck [...] un urto con l'episcopato occidentale, a cui T. non volle permettere di intervenire nelle questioni delle chieseorientali. Invano S. Ambrogio protestò contro la deliberazione presa dal concilio di Costantinopoli che nessun vescovo doveva ingerirsi ...
Leggi Tutto
Ventunesimo Concilio della Chiesa cattolica, indetto il 25 dicembre 1961 e inaugurato l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, che ne presiedette il primo "periodo". Dopo la sua morte (3 giugno 1963), Paolo [...] di tutto il genere umano" (Proemio). È la concezione paolina: la Chiesa è "il Corpo di Cristo" ed è "la pienezza di Cristo". Chiesa romana e Chieseorientali, notevole la nozione di "chiesa particolare" (distinta da quella di "diocesi"): la chiesa ...
Leggi Tutto
. Fino dai tempi più antichi della Chiesa si sentì il bisogno di raccogliere con un certo ordine le norme che regolavano la vita dei fedeli; ma le prime collezioni non furono puramente giuridiche, né di [...] , una prima parte, detta propriamente Synagoge canonum contiene i canoni del concilio Trullano considerati come il codice delle chieseorientali e di qualche autorità presso i Cattolici) e alcuni di altri concilî; la seconda parte detta Syntagma ...
Leggi Tutto
L'aggettivo apocrifo (dal gr. ἁπόκρυϕος) letteralmente "nascosto, segreto", nel linguaggio religioso ha preso una speciale connotazione, correlativa al concetto di canone (v.) della Sacra Scrittura, così [...] di questa letteratura è ben lungi dall'essere conclusa. I papiri egiziani continuano a fornire numerosi frammenti. Le chieseorientali, specialmente quella copta e quella etiopica, sono miniere non ancora esaurite di documenti ritenuti perduti, o ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...