SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] dagl'imperatori bizantini che vedono nel patriarcato uno strumento efficace per tenere in scacco sia Roma sia le altre chieseorientali, doveva favorire a poco a poco la sostituzione, nella realtà dei fatti e nella teoria, di una diarchia alla ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] l'olio degl'infermi si benedice verso la fine del canone, il crisma e l'olio dei catecumeni dopo la comunione. Nelle chieseorientali la benedizione può farsi da un semplice sacerdote e in qualunque tempo. Inoltre nel rito latino un altro olio (oleum ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] la basilica di Assisi e quella di S. Antonio a Padova; hanno le chiese francescane più grandi e più belle d' Italia, come S. Maria Gloriosa a presso le corti, sia per la riunione delle chieseorientali con la latina, come quella di Giovanni da Parma ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] , che diffondeva le dottrine antiochene, ed era, per ovvia ragione geografica, seminario del clero persiano; sia la spinta delle chieseorientali verso l'autonomia, già manifestatasi per la Persia con il sinodo di Dādhīshō‛, del 424, che affermava l ...
Leggi Tutto
MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] (p. es., oratoriani, redentoristi, ecc.). Il monachismo propriamente detto è oggi rappresentato soltanto nelle chieseorientali e, nella Chiesa cattolica, dai basiliani e dai benedettini con tutte le varie ramificazioni di questa grande famiglia. Gli ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] , dette a seconda dell'oggetto loro assegnato: dogmatica, politico-religiosa, della disciplina, degli ordini religiosi, delle chieseorientali e missioni, delle cerimonie. A far parte di esse furono chiamati teologi e canonisti di tutte le nazioni ...
Leggi Tutto
Paleografia musicale
Luca Conti
Con tale espressione ci si riferisce al complesso di discipline che hanno come oggetto di studio le antiche notazioni musicali, la loro evoluzione storica e la loro decifrazione. [...] poesia classica, bensì sugli accenti tonici. Successivamente, fu provato l'influsso dei canti siriaci e di altre chieseorientali e della musica ebraica sulla nascita dell'innografia bizantina. In Résumé philosophique de l'histoire de la musique ...
Leggi Tutto
PALLIO
Serafino RICCI
Ugo Enrico PAOLI
*
. Con la parola pallium (dimin. palliolum) i Romani, traducendo genericamente il nome del mantello greco, ἱμάτιον, contrapponevano l'abito forestiero alla [...] e sembra derivare da una specie di sciarpa elegante che si cominciò a portare sul declinare dell'Impero. Le chieseorientali hanno l'omoforion, come analogo indumento liturgico vescovile.
Bibl.: J. Marquardt, Das Privatleben d. Römer, Lipsia 1886; F ...
Leggi Tutto
SANDALO
Ugo Enrico Paoli
. Antichità. - I Greci conobbero una grandissima varietà di calzature (molti sono i nomi, molte le figurazioni sui monumenti; non sempre è possibile stabilire la corrispondenza [...] colore della seta è quello del paramento liturgico della giornata. I sandali sono impiegati solo nel rito latino, mentre le chieseorientali ne ignorano l'uso. L'impiego dei sandali nella liturgia è attestato chiaramente fino dai secoli V-VI, ma come ...
Leggi Tutto
STORACE
Fabrizio Cortesi
. Nome volgare dello Styrax officinalis L. della famiglia Stiracacee, frutice o alberetto con foglie sparse ovali ottuse, brevemente picciolate con la pagina inferiore bianco-tomentosa; [...] . Sembra che oggi sulle coste dell'Asia Minore se ne ricavi una polvere cristallina che si usa come incenso nelle chieseorientali. Però gl'individui che crescono in Italia, spontanei o coltivati, non contengono tale resina.
Con il nome di storace si ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...