Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] strategie per la decolonizzazione alla vigilia delle grandi indipendenzeafricane del 1960. Alioune Diop aprì la conferenza facendo questioni postcoloniali e al futuro delle Chiese nei nuovi Stati indipendenti. Nonostante la sua importanza storica, ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
Chiese indipendenti africane
Denominazioni cristiane che, pur richiamandosi alla dimensione universale del cristianesimo, si distinguono o distaccano dalle tradizioni d’origine – specialmente quelle protestanti euro-americane, ma anche la...
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, ha fatto del paese un attore cruciale per l’equilibrio dell’intera regione già prima dell’indipendenza,...