DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] "uno di più nella schiera dei pontefici di origine orientale o rito esaugurale a s. Eusebio l'antica cattedrale ariana all'interno della città; fondò forse la chiesadi S. Michele, poi detto Maggiore; ripristinò, fuori della città, la chiesadi ...
Leggi Tutto
EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] cattolici al sacerdozio ricevessero gli ordini dai vescovi orientali - fino a quel momento non esistevano vescovi dirito bizantino inclusi nella giurisdizione canonica propria della Chiesa latina - dipendeva dalla soluzione teologica data al dubbio ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] il regime asburgico contava sull’apporto della Chiesa cattolica, e comunque della religione, quale fattore di amalgama politico-civile delle varie nazionalità.
Al termine delle procedure dirito, il cardinale segretario di Stato, Rafael Merry del Val ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Cosimo Damiano Fonsega
Si ignora la data di nascita di questo arcivescovo milanese, che Bernoldo di Costanza denomina A. di Porta Argentea, mentre il cronista milanese Landolfo detto "Iuniore" [...] lo dice appartenente alla famiglia dei capitanei di Porta Orientale. Venne eletto arcivescovo di Milano il 6 dic. 1093,due giorni le chiesedi S. Romano e di S. Babila, imitato poi da Alberto di Magenta, Giovanni Aculeo di Vimercate e Manfredo di ...
Leggi Tutto
COUSCONARI, Germano
Vittorio Peri
Nato verso il secondo decennio del XVI sec., a Cipro, fu monaco basiliano nel periodo finale della dominazione veneta e visse per circa trent'anni nel monastero di [...] sacerdote officiante per quel rito nella nuova (1580) chiesadi S. Atanasio in Roma, annessa al Collegio Greco di fondazioneancora recente (1577). Sirleto usava rivolgersi a lui per aver informazioni sui riti della Chiesaorientale: lo dimostrano due ...
Leggi Tutto
ortodossa, chiesa
Sergio Parmentola
I cristiani dirito greco
Sorto originariamente in ambito religioso, il termine ortodossia (dal greco orthòs «retto» e dòxa «opinione») significa «opinione conforme [...] , per indicare chi segue fedelmente una scuola di pensiero.
La Chiesa cristiana dirito greco
Storicamente si definì ortodossa la Chiesa cristiana dirito greco che si staccò definitivamente dalla Chiesa cattolica di Roma con lo scisma d’Oriente del ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] soprattutto il G. nord-orientale.
I fiumi sono generalmente di cui entra a far parte; abbastanza frequente è però anche il ritodi cartone (chiesadi carta, Kobe, 1995) e lo studio Sanaa di Kazuyo Sejima e Ryue Nishizawa, entrambi un punto di ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] dichiese dedicate al nome di G., e in genere officiate, almeno in origine, da gesuiti, cioè dalla Compagnia di G.: per es., la chiesa il rito, in cui si suggella il Nuovo Patto, sia poi ripetuto in memoria di lui. . Ma l'arte orientale, che già nel 7 ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] di molte chiese gotiche.
P. cannella Arenaria, detta anche maone o saponina, di cavernosa, molto usata nel Veneto orientale. Il nome si collega alla struttura importante nel rito dell’aquaelicium). La sua solidità suscita altre associazioni di idee: ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] Orientalen, elenco completo in varie lingue di tutte le diocesi delle Chieseorientali con i nomi e gli indirizzi dei nella periferia di Los Angeles, ai primi del 20° secolo, nel corso di un rito presieduto da un afroasiatico figlio di uno schiavo ...
Leggi Tutto
ruteno
rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, alludendo alla spedizione napoleonica...
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...