Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] la Russie. Histoire de l’Europe orientale (v. 730-1689), Paris 2012. Sui rapporti fra autorità ecclesiastica e potere civile si veda il recente saggio di G. Codevilla, Chiesa e impero in Russia. Dalla Rus’ di Kiev alla Federazione russa, Milano 2011 ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] di Marlia di una cappella dirito greco unito può essere una prova del fascino che esercitavano su di lui certe cerimonie (fastose, all'orientale Nel 1843 C. chiese all'arciduca Ferdinando d'Este, fratello del duca di Modena, di procedere ad una ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] con lui l'abbraccio dirito. Il convegno, di cui fu protagonista il il 705 ed il 707, a restituire alla Chiesadi Roma i beni fondiari che avevano costituito il con Bisanzio caldeggiati dai papi di origine greca od orientale successi a Martino I"; ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] di Amsterdam, sede delle compagnie di navigazione "che si chiamano Orientale et Occidentale; come le prime hanno fondamento didirito e incorrere nel conseguente biennio di Venezia, Arch. stor. del Patriarcato, Chiesadi S. Fosca, Libri dei morti, reg ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] F. orientale e meridionale, e alcune necropoli, come quella di Aulnay-aux-Planches, attestano la continuità del rito funerario della realizzazione postuma della chiesadi Saint-Pierre a Firminy dal progetto di Le Corbusier.
Di un movimento musicale ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] soprattutto il G. nord-orientale.
I fiumi sono generalmente di cui entra a far parte; abbastanza frequente è però anche il ritodi cartone (chiesadi carta, Kobe, 1995) e lo studio Sanaa di Kazuyo Sejima e Ryue Nishizawa, entrambi un punto di ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] XXII fece distruggere negli Stati della Chiesa le copie del Talmūd. Varie di gran lunga più numerose, viventi nei paesi dell’Europa orientaledi Abramo: li assisterà e li favorirà, ma punirà implacabilmente le loro prevaricazioni. Al culto e al rito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] . Cirillo e Metodio e di s. Venceslao comportò, con l’adozione del rito latino, un deciso orientamento verso la cultura dell’Europa occidentale e meridionale. Alla fine del 9° sec. e all’inizio del 10° risalgono le prime chiese in pietra (Mikulčine e ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] rito funerario della cremazione e dalla deposizione di nella L. orientale si affermano le culture di Peschiera e di Casalmoro-Fontanella Mantovana ai Grigioni (1512), Parma e Piacenza, passate alla Chiesa e poi ai Farnese; e così diminuito restò in ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] di molte chiese gotiche.
P. cannella Arenaria, detta anche maone o saponina, di cavernosa, molto usata nel Veneto orientale. Il nome si collega alla struttura importante nel rito dell’aquaelicium). La sua solidità suscita altre associazioni di idee: ...
Leggi Tutto
ruteno
rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, alludendo alla spedizione napoleonica...
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...