OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] nel 1514 a Ciāldirān (Anatolia orientale) su Ismā‛īl, scià di Persia, fondatore della dinastia o comunque dirito greco. Con il trattato di Balta-Liman di far sancire il principio della successione in linea diretta discendente maschile, come chiese ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] meridionali del Caucaso e la costa sud-orientale del Mar Nero.
Gli Armeni si dirito siro, vigente sino agli inizî del sec. V. Sono anche dichiesedi Biraklar, Širuvanžuk, Aštarak) o d'apparenza poligonale (chiesedi Eghibard, Kassac̣). La chiesadi ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] nord-orientale e ammantano rito armeno: fatto che suscitò molti malcontenti. Il katholikos Boghos (Pōłos) (1374-1378) vide in questo fatto e nelle disposizioni dell'infelice sovrano la certa rovina della chiesa armena e fu il principale capo di ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] nelle necropoli di Erganos, di Panagiá, di Koũrtes. Il rito funerario a orientale, interessante esempio di edificio sacro del sec. VI tra il basilicale e il cruciforme, costruito in grandi blocchi di pietra come le chiese della Siria. Di ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] rito (inumazione o cremazione) e del costume funebre: sinonimo perciò di semplice fossa, come di sarcofago, di urna, di cassa funeraria, nonché di camera sepolcrale e di idea persistente, di origine orientale, del Maurizio di Saxe, nella chiesadi S. ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] avere: occidentale-cattolica o orientale-greca. Nel sec. XVII Mosca ha già uomini di valore: a F. chiese dei Vecchi credenti o Staroobri adcy russi, più o meno tollerate sotto gli zar. Quando nel 1917 fu fondato l'esarcato dei Russi cattolici dirito ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] Melchiti, ortodossi e cattolici, sono dirito bizantino, non copto (seguito orientale della basilica con l'abside incorporata. Una forma di transizione a questo tipo è la chiesa del convento di San Simeone presso Aswān e la chiesadi tipo affine di ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] che ha lasciato testimonianze non volgari nelle chiesedi S. Maurizio, di S. Barnaba, di S. Filippo, nei palazzi e
La provincia di Mantova.
Con una superficie di kmq. 2339,28 la provincia di Mantova si estende nella sezione sud-orientale della bassa ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] torto della curia romana fu di non aver tenuto conto di un principio necessarissimo di governo quando si tratta della chiesaorientaledi qualsiasi rito o nazione: abituata dall'origine all'autonomia, una chiesaorientale non poteva essere piegata a ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] musulmani dirito zaidita come gli altri montanari, vivono in case di muratura a domina la pianura di Baiḥān al-Qaṣāb nella parte orientale dello Yemen. Sembra di Procopio), cui successe dopo non molto l'abissino Abraha, famoso per le grandi chiese ...
Leggi Tutto
ruteno
rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, alludendo alla spedizione napoleonica...
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...