AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] inizi del regno di A. ben dieci vescovi "tricapitolini" dell'Italia longobarda nord-orientale ebbero modo di far giungere a patrocinarne la causa presso la stessa Chiesadi Roma. Per incitamento suo e di Teodelinda un grande santo irlandese, ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] spazio liturgico in cui doveva svolgersi un elaborato rito battesimale; sempre sotto Sergio venne risarcita la orientale determinò fenomeni più di continuità che di frattura. Ancora nel 756, centoventi anni dopo la conquista musulmana, nella chiesadi ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] di grande armonia, in perfetto stile orientale, presieduta da Roh Tae-Woh, presidente della Repubblica di del tempio di Olimpia chiese agli dei di mandare i stessa grande sacerdotessa a officiare il rito in preparazione di Sydney 2000, ma in quell ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] orientali sono divise in una chiesa ortodossa e una cattolica, che mantiene i riti originari ma ha giurato obbedienza al Papa di Roma al raggiungimento di un accordo di pace duraturo con la controparte palestinese. Il rito costruzione-distruzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IV e l’VIII secolo la Chiesa occidentale amplia il repertorio di canti liturgici con nuovi generi [...] politico-religiosa carolingia, che nell’adozione di un unico rito per le chiese d’Occidente vede un mezzo liturgico in greco “segni”), nome che ne tradisce l’origine orientale. Il neuma musicale ha probabilmente origine dai segni grafici utilizzati ...
Leggi Tutto
VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] della Chiesa romana. di S. Tommaso per farli aderire al rito latino. Valignano era in India anche al momento del martirio didi cinque religiosi della compagnia di Gesù e di altri secolari ammazzati da’ gentili per la fede nell’India orientale ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] 'interno della chiesa con tre arcate su colonne. Sotto la chiesa, quasi a colmare il dislivello di m. 5 ca. tra la zona orientale e il all'ammissione in chiesa dei penitenti e dei neofiti il Giovedì Santo in preparazione del rito pasquale (Tamborini, ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] degli architetti che per tale rito dovevano creare uno spazio adeguato, l'emergere del carattere essenziale della m. attraverso forme così variegate, che risultano assai più versatili di quelle delle chiese cristiane.L'unità nella diversità ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] beni della Chiesa. La lite orientali sono per lui soprattutto i paesi delle spezie e delle pietre preziose, ma osserva anche le manifestazioni di vita e di costume. Nel racconto trovano posto le cerimonie dell'incoronazione del re di Hormuz, il rito ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] signora Rossi, e la sposò secondo il rito cattolico romano. Nella primavera del 1782 teatro di legno presso la piazza dell’Arbat e la chiesadi S. lato orientale della piazza del Teatro, erigendo due padiglioni lungo il giardino di palazzo ...
Leggi Tutto
ruteno
rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, alludendo alla spedizione napoleonica...
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...