Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] provenienti dall’Europa centro-orientale, di tradizione cristiano ortodossa, e rito con cui vengono celebrati i matrimoni (in chiesa con rito concordatario oppure solo in comune), la quota di quelli celebrati in chiesa è sceso negli ultimi anni al di ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] Ducato di Milano e della Repubblica di Genova–, ma in particolare nell’Italia nord-orientale. di miti radicati, anche in Olanda si celebra il triste rito del rogo dei libri101 e un editore del calibro di Marc-Michel Rey si vedrà espulso dalla Chiesa ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] orientale del Nilo, ma l'acqua alta del fiume in agosto le costringe a ritirarsi e a farsi intrappolare e battere dai musulmani di Federico per la seconda volta accusandolo di crimini contro la Chiesa in Sicilia e di non voler partire per una nuova ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] se era italiana la sposa. Il rito civile, invece, sempre nel medesimo Chiesa cattolica riconosce la possibilità di matrimonio fra persone didi figli di coppie miste (4081 che rappresentano il 15,3%). Sul totale dei nati nelle regioni nord-orientali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] il Cristo stante, domina anche l’abside della chiesadi San Pietro a Carpignano Sesia, Novara, databile sabato santo, mentre si compie il rito dell’offerta del cero. Vi sono coro e del transetto orientale della cattedrale di Canterbury, datato al 1176 ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] al potere temporale della Chiesa, l'estensione del controllo rito religioso (o concordatario) con quelli che provengono da matrimoni celebrati con il ritoorientale, Cuba e Puerto Rico. Il secondo gruppo raccoglie invece quei paesi che hanno tassi di ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] più piccole, oppure indugia aneddoticamente sul rito delle foto-ricordo; man mano che quale egli chiese allo scenografo di purezza ed essenzialità.Breve excursus orientale. ‒ Appare a questo punto doveroso fare un cenno alle cinematografie orientali ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] limite orientale della città, alla quale lo incorporavano i molti mulini di cui di Palermo nel maggio 1198, la domenica di Pentecoste, con il solenne e fastoso rito l'iscrizione sul sarcofago nella chiesadi S. Nicolò (poi di S. Agostino) al Seralcadi ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] l'amministrazione del rito sono appannaggio di un gruppo circoscritto di persone designate in relazione allo stile di vita comunitario della Chiesa primitiva. 1962, sulla costa orientale degli Stati Uniti, un gruppo di operatori provenienti da Synanon ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
R. Serra
SARDEGNA (gr. É÷íï¯óóá, Óáñäþ; lat. Sardinia) Regione d’Italia costituita dall’isola omonima, la seconda per estensione del mar Mediterraneo, e da diverse isole minori.
La S. partecipò [...] introdusse nell’isola moduli artistici orientali insieme al rito greco, permeandola in profondità, Medioevo, 1927, pp. 951 n. 10, 1027 n. 42; F. Giarrizzo, La chiesadi S. Maria di Castello di Cagliari, Per l’arte sacra 5, 1928, 1-2, pp. 17-33; M ...
Leggi Tutto
ruteno
rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, alludendo alla spedizione napoleonica...
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...