. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] il carattere teurgico del rito, che assorge al grado di potenza cosmica. Onde i cfr. Majjhima, 72). Il re Pasenadi chiese un giorno l'opinione della monaca Khemā su pubblicazioni dello stesso autore: cfr. Riv. di Studi orientali, VI (1913), p. 927; O. ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] a delimitare il territorio di prevalenza della cultura delle due classi, cioè la Nuova Guinea orientale, la Nuova Bretagna, dei Padri della chiesa. Questi si. rifacevano del resto alla Bibbia, che considera abbominio lo scambio di costumi tra i ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] rito sacrificale. Egli tenne ai neofiti la predica che va sotto il nome di , dopo un colloquio col Buddha, chiese l'ammissione all'Ordine. Egli fu di là derivate, nell'Asia Centrale e Orientale, si presenta come un personaggio chiomato, rivestito di ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] rito della cremazione, parallelamente attestato nel resto dall'Europa nell'ambito dei Campi di Urne.
Il V. nord-orientale a fresco della cappella degli Innocenti nella chiesadi S. Caterina dei Servi di Maria (1993). A Cittadella da segnalare ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] di bronzo sono di John Donnelly jr. Il timpano del portico orientale è opera diChiese e monumenti varî. - Le chiese d'interesse storico hanno conservato ben poco del loro carattere originario. La chiesadi magnifico Tempio del rito scozzese, di J. L. ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] orientale dal Veneto al Friuli fino alla zona alpina. Le necropoli sono a incinerazione (Pietole Virgilio, Bovolone) o con rito misto (Franzine di Villabartolomea e, la più importante, Olmo di a Casalmoro sul Chiese e a Frattesina di Fratta Polesine, ...
Leggi Tutto
Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] elleinstica, generalmente in rapporto con culti di divinità orientali.
A Samotracia si praticava, a quanto pare, una specie di confessione in un rito catartico per la purificazione degli omicidi. Di una confessione penitenziale si ha traccia nel ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] è la chiesa basiliana di S. Maria di Cerrate, che di Bari, ed ebbe da Bisanzio lingua, vescovo, rito, cultura, ordini monastici. Conquistata dai Normanni, aggregata alla contea di città carattere orientale. Il '500 fu secolo di progresso, soprattutto ...
Leggi Tutto
Il bacio, che è uno dei segni più notevoli con cui si manifestano l'amore, l'affetto e la devozione, prende differenti forme tra i popoli della terra a seconda del sentimento che vuol significare, e dell'impulso [...] popoli dell'Asia sud-orientale, della Malesia, buona rito in cui interviene: cioè: simbolo di rispetto, di fedeltà. d'amicizia, di protezione, d' omaggio, d' adorazione e via didi fatto a interpretazioni differenti; né le abitudini delle varie chiese ...
Leggi Tutto
Nato poco prima del 675 nel regno di Wessex nell'Inghilterra meridionale, morto il 5 giugno 754 presso Dokkum in Frisia. Di distinta famiglia anglosassone, Winfried (Wynfrith) - tale era il suo nome anglo-sassone [...] a Roma, dove ebbe dal papa Gregorio II il nome di Bonifacio e la missione di evangelizzare i pagani del regno franco, in modo speciale i Turingi, e di battezzarli col rito della chiesa romana. Il papato s'interessava forse più che alla conversione ...
Leggi Tutto
ruteno
rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, alludendo alla spedizione napoleonica...
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...