Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] nel wādī Sirḥān); essi hanno il loro centro sulla costa orientale del golfo di el-‛Aqabah e sulle isole del Mar Rosso, donde fine del sec. IV, per opera di missionarî della setta monofisita, che costituirono chiese a Naǵrān, Zafār e ‛Aden (attestate ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] musica di consumo. La stretta relazione tra esecuzione musicale e ritodi Zanzibar e di altre zone dell'Africa orientale (Ewens 1991). Si tratta di stili scale e ritmi di ispirazione locale. Oggi i cori legati alle varie Chiese sono un fenomeno ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] orientale e l'atteggiamento del Giappone in merito alle questioni navali (rifiuto di accettare il calibro massimo di 104 hanno meno di 7000 aderenti; tre sole posseggono almeno tre chiese in ognuno degli stati dell'Unione: la Chiesa cattolica conta ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] rito della Chiesa riconoscesse segretamente il suo matrimonio civile con Giuseppina. Il 26 maggio 1805 fu consacrato, nel duomo di la Pologne, 1806-1807, Parigi 1909; E. Driault, La politique orientale de N., Parigi 1904; A. Vandal, N. et Alexandre, ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] sacrae, perché non potevano essere consacrati secondo il rito romano applicabile soltanto al suolo italico; tuttavia pro tempio nell'Asia orientale è fondamentalmente diversa dal tempio e dalla chiesa dell'Occidente. Monumenti di questo genere in ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] , poco dopo la pace della chiesa, inaugurò una grande basilica a di musaico ricordano il rito dell'agape eucaristica che si compiva in quel luogo (capri in adorazione di cesti di , mentre l'orientale è per sovrapposizione di pietre incuneate nelle ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] tutta la Sicilia greca, salvo le sponde orientali dell'isola (405).
Ma questa pace rito (anch'esso comune ai Fenici e ad altre popolazioni cananee) del sacrificio di bizantina non cessarono le traversie della chiesadi Cartagine e africana in genere. ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] quando si faccia astrazione dai 50.000 Huaxtec dello stato di Vera Cruz, staccati dal gruppo principale, abitano un territorio molto unito, che comprende una parte del Messico orientale, l'Honduras britannico, il Guatemala e l'Honduras settentrionale ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] dopo il 1841 hanno assai declinato. Dal lato orientale, a Selkirk, Roxburgh e Peebles, l'urbanesimo usanze inglesi, imponendo alla chiesa il rito cattolico romano, modificando le III nel 1188 decise che la Chiesadi Scozia, comprendente 9 vescovati, ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] nella forma attuale almeno nella Chiesa occidentale, mentre nell'orientale durarono ancora le opposizioni alla canonicità s'intende del rito del battesimo, congiunto con una specie di eucaristia), esistenti ancor oggi in numero di tre o quattro ...
Leggi Tutto
ruteno
rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, alludendo alla spedizione napoleonica...
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...