In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] delle "colonne" della chiesadi Gerusalemme di far contribuire le chiese delle genti per la comunità di questa si riparla anche nei capitoli XIV e XV. La cosa si spiega, se si ammetta che il rito negli scrittori della Chiesaorientale. Il sinodo in ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] , e questi dalla orientale, dove si erano formati chiesadi Notre-Dame), Gheel (chiesadi Sainte-Dymphne), Hasselt (chiesadi S. Quintino), Huy (ponte del sec. XIII), Malines (chiesadi Notre-Dame), Malmédy (chiesa dell'abbazia), Nivelles (chiesadi ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] edifici gotici, il portale orientale della cattedrale di Nicosia, la chiesadi Lapaïs, la grande sala di S. Ilario, presso ancora cinque villaggi con una popolazione di circa 3000 anime. Parlano greco, ma il loro rito è rimasto quello antiocheno dei ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] . Le chiese della Persia ebbero di buon'ora un rito speciale, che si avvicina più o meno all'antiocheno, ma ne è abbastanza diverso per essere classificato a parte e formare il quarto dei riti orientali, il caldeo. Il ritodi Antiochia, finalmente ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] da correnti di provenienza orientale e nel dirito romano contro le ultime resistenze del gallicano. L'azione di tali scuole non si limitò tuttavia a consolidare il dominio del canto romano in confronto con gli altri fino allora fiorenti nelle chiese ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] delle Lettere (p. es., la circoncisione di Timoteo, Atti, XVI, 3, e il ritodi Paolo nel Tempio); fanno anticipare, con la missione in Samaria e con gli episodî dell'eunuco etiope e di Cornelio, dalla chiesadi Gerusalemme la missione fra le genti ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] , 194 mila cattolici dirito greco e armeno, 3 mila greci ortodossi, 2 mila aderenti alla chiesa cecoslovacca. L'analfabetismo, Il maggiore centro della Slovacchia orientale è Košice (70.230 abitanti), al limite di due diverse regioni economiche ( ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
Umberto CASSUTO
Bruno FUNARO
Il vocabolo greco συναγωγή "riunione", "assemblea" fu frequentemente adoperato dal giudaismo ellenistico per designare le proprie riunioni e organizzazioni cultuali. [...] centrali fra cui è posto l'almēmōr (v. sopra). Nei piccoli centri si trovano caratteristiche costruzioni di legno.
In contrasto con gli esempî dell'Europa orientale, di carattere chiuso e dimesso, nei paesi dove la vita degli Ebrei è più libera e più ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] molti nobili palazzi e belle chiese.
Storia. - Ricordata nella Tavola Peutingeriana, cresciuta fin dal remoto Medioevo per l'inurbarsi di genti agricole dei dintorni e per l'affluire di marinai e di mercanti orientali, trasse dal mare le sue ...
Leggi Tutto
Mineralogia. - L'alabastro calcareo od orientale è una varietà translucida di calcare con struttura fibrosa, fibroso-raggiata o zonato-concentrica (alabastro onice). Si rinviene nel Bergamasco, in provincia [...] in cui l'alabastro fu non di rado adoperato per figurazione di dei orientali (Iside), esso trovò inoltre di Chellaston (Derbyshire), tendente al grigio e talora venato di bruno. Se ne fanno specialmente statue tombali, numerose ancora nelle chiese ...
Leggi Tutto
ruteno
rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, alludendo alla spedizione napoleonica...
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...