GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] di nascita del secondogenito del G., Antonino. La sua attività è attestata a Palermo e in provincia. I suoi frequenti viaggi a Carrara 60; Id., Le sculture di A. Gagini per i Pisani nella chiesadi S. Cita, in Immagine di Pisa a Palermo…, Palermo 1983 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] sappiamo di eventuali incontri con G., a cui invece chiese, nel giubileo del 1350, di accompagnarlo a minore (francescani, uomini di cultura, artisti, libri), in Le Venezie francescane, XXXIII (1966), pp. 21-24; M. Carrara, Gli scrittori latini dell ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] Gironda; temendo per la propria incolumità nell'aprile chiese e ottenne di lasciare la città con un incarico diplomatico per Ginevra : Ducati di Modena e Reggio, Mirandolae Concordia, Massa e Carrara, Pontedera 1987; Repubblica di Genova, Corsica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] politico, sia a livello locale, sia nell’ambito della Chiesa universale.
Dal primo punto di vista, vanno segnalate le numerose ambascerie svolte per conto dei signori di Padova, i Carraresi (o da Carrara), specie nel corso della loro guerra contro la ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesadi S. Martino [...] databile probabilmente al 1669 (Rutta, 1908); la pala della chiesadi S. Cecilia a Como (Giovio, 1795). Fra il 195 s.; F. Rossi, Accademia Carrara, Bergamo 1979, p. 263; D. Rimonta, La villa Frisiani a Corbetta, tesi di laurea, Milano, Univ. cattol. ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] Galeazzo Sforza e fu forse in seguito a ciò che questi chiese a Borso d'Este di poter mandare un garzone a studiare con lui (come l' , 1905, seguito da altri) di includere la Madonna dell'Accademia Carraradi Bergamo in questi complessi è suggestiva ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] e lungo un periodo tra i più travagliati della storia della Chiesa. Se dai documenti, e particolarmente dalla corrispondenza di Francesco di Casino con i Dodici di Siena, emergono soprattutto le qualità dell'attento diplomatico, dalle lettere del ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] rapporti esterni: è rimasta notizia di suoi legami con Francesco Novello da Carrara che nel 1390 avrebbe sostenuto recuperare il tanto denaro prestato Nanne chiese per sé e per il fratello la signoria di Cento e di Pieve di Cento, i due centri più ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] recò quindi in Libia, su invito di Balbo, dove decorò la chiesadi S. Francesco a Tripoli, con di professore di pittura e quindi di direttore dell'Accademia Carraradi Bergamo. Nel 1947 fu reintegrato nella cattedra di affresco anche nell'Accademia di ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] a Perugia, città che, al pari di altri centri dello Stato della Chiesa, si era ribellata all'autorità papale, Francesco Novello da Carrara; sempre in nome della città di Firenze, essi proposero all'ex signore di Padova di sostenere l'azione ...
Leggi Tutto
marmo
(ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...