PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] aree adibite a mercato (v.), degli spazi liberi antistanti le chiese e a esse pertinenti, alle zone recintate destinate a cimitero ( basato sulla compresenza di tre òggetti' sacri isolati e completamente rivestiti del bianco marmo diCarrara, quasi a ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] Carrara dall'XI al XV secolo, a cura di E. Castelnuovo, cat. (Sarzana 1992), Genova 1992, pp. 163-171; C. Baracchini, M.T. Filieri, Le facciate. I plutei, ivi, 1992a, pp. 172-179, 194-195; id., La chiesa altomedievale, in La chiesa dei santi Giovanni ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] di Volterra e il relativo arredo presbiteriale; quello del duomo di Pistoia; quelli minori, per importanza del contesto, della chiesadi in Toscana, Milano-Roma [1926], p. 26; id., Il Duomo diCarrara, L'Arte 29, 1926, pp. 133-135; Toesca, Medioevo, ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] devono a Ubertino da Carrara il completamento del circuito delle mura cittadine, nonché l'erezione della Reggia, in un luogo posto nei pressi del centro del potere, un tempo comunale, delimitato a S dalla cattedrale, a N dalla chiesadi S. Nicolò e a ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] nicchie - per es. nell'abbazia di S. Caprasio ad Aulla (prov. Massa-Carrara) e in S. Maria di Fagna in Italia, in Saint-Pierre pocatku XIV w. [Il problema delle volte a botte lignee nelle chiese polacche del sec. 13° e dell'inizio del 14°], Wrocław ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] furono donati da papa Simmaco alla chiesadi S. Andrea Apostolo e a Carrara).Alcune tombe medievali, derivate dalle aediculae romane, presentano un timpano a imitazione del tempio classico. Tra i primi esempi sono la tomba di Abelarda, moglie di ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] chiesadi S. Nicolò e la piazza dei Signori. Il complesso era cinto di mura merlate (di cui un consistente resto è stato di gotica (1300-1460), 2 voll., Venezia 1976; B.G. Kohl, s.v. Carrara Francesco da, Il Vecchio, in DBI, XX, 1977, pp. 649-656; G ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] , per es. il grande b. ottagonale annesso alla chiesadi Siagu e quello di Tabarka (Duval, 1989), nonché in Dalmazia (Chevalier, 1988 Kunstgeschichte 3, 1987, pp. 43-75: 57; H. Saalman, Carrara Burials in the Baptistery of Padua, ArtB 69, 1987, pp. ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] plastica di S. Caprasio ad Aulla (prov. Massa Carrara) o della margella da pozzo di S. 1990, pp. 246-247; C. Chiesa, La chiesadi S. Michele di Lomello: architettura e restauri, Bollettino della Società pavese di storia patria, n.s., 43, 1991 ...
Leggi Tutto
marmo
(ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...