Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] , devono la loro sopravvivenza al fatto di essere stati trasformati nei secoli successivi in chiese cristiane, un processo che però ha mattoni cotti al forno e il calcestruzzo. Il marmo diCarrara è stato utilizzato per la prima volta sotto Augusto. ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] particolare in alcune statue realizzate per le due chiesedi S. Pietro Martire (statua della Purità) e S. Tommaso. Proprio in quest'ultimo luogo di culto, due delle tre statue in marmo diCarrara presenti sull'altare maggiore, raffiguranti la Madonna ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] migliore dei quali fu Francesco Cavallini diCarrara.
Il F. era accademico di S. Luca: partecipò alle congregazioni , IV (1940), ad Indicem; V. Golzio, Le chiesedi S. Maria di Montesanto e di S. Maria dei Miracoli a piazza del Popolo in Roma ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] a Carrara. Da un passo dell’Autobiografia di Raffaello da Montelupo, tuttavia, si ricava che Santacroce e Giovan Giacomo da Brescia, sicuramente in città nell’autunno del 1521, furono ingaggiati per il completamento di «quatro Dotori della Chiesadi ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] Nel caso dei Lombardo, poi, il recupero dell’uso del marmo diCarrara (che nel Veneto non fu dispiegato) contribuì a delineare quel loro nell’opera maggiore, il dossale della sacrestia della chiesadi Santa Maria in Organo a Verona, risentono del ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] i b. superstiti. Se si pensa, però, che le chiesedi S. Martino, S. Cecilia e S. Piero a Grado contavano nel Lazio, 2 voll., Roma 1973-1976; G.B. Siviero, I bacini del campanile diCarrara S. Stefano-Padova, Padusa 9, 1973, pp. 36-40; F. Aguzzi, I ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. IV, p. 860 e s 1970, p. 460)
C. Napoleone
Con il termine generico di m. s'intendevano nell'antichità oltre ai m. veri e proprî, compatti e di media [...] 1205 nella chiesadi San Saba a Roma).
Il semesanto, o breccia di semesanto, è una varietà della breccia di Sciro che Dolci (ed.), Marmo: restauro, situazione e prospettiva. Atti del Convegno, Carrara 1983, pp. 34-52; E. Dolci, Biagio Garofalo e il ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] marmo si protrasse a causa del ritardato arrivo del materiale da Carrara e degli altri impegni, sempre più numerosi, del C. 1847, p. 391; C. Erra, Storia dell'immagine e chiesadi S. Maria in Portico di Campitelli, Roma 1750, p. 58; K. H. von ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] Tre Crocifissi di Vincenzo Foppa, oggi alla Pinacoteca dell’Accademia Carraradi Bergamo) e, nel duomo di Milano, lavorò ’Umiltà e l’anno dopo provvide alla doratura di altri due angeli scolpiti per la chiesadi S. Maria Podone. Ancora in duomo si ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] per l'altare della Madonna del Rosario della chiesadi S. Maria Assunta a Vertova, iniziato su disegno di G. B. Caniana nel 1708 e lasciato incompiuto nel 1711 per controversie con la committenza (Carrara, 1979). Frutto della collaborazione tra i due ...
Leggi Tutto
marmo
(ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...