SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] la lettera che indirizzarono a S. due dei vescovi orientali turbati dall'accordo con Cirillo, Euterio di Tiana ed Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 34, 1980, pp. 60-74; Dizionario patristico e di antichità cristiane, II, Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] tetto piramidale e monogrammi cristiani; m. di Hass e di Ruweyha, in Siria; m. di Sardi e c.d. m. orientale di Side, in Turchia sec. 6° dal vescovo Massimiano di Ravenna, che fiancheggia la chiesa di S. Maria del Canneto a Pola, la cappella destinata ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] toponomastica cittadina, anche rispetto all'entroterra orientale, una volta accertato che San 'prete' e mostero 'chiesa', nonché numerose parole d' e Carlo Tagliavini, Storia di parole pagane e cristiane attraverso i tempi, Brescia 1963, pp. 283- ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] in quest'ambito, nelle rappresentazioni di divinità orientali, come nel caso degli dei assisi nei primi secoli dell'era cristiana. Alessandro Severo (222-235) encausto su tavole lignee; l'esemplare della chiesa di S. Francesca Romana, una Odighítria ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] coscienza per il bene della Chiesa senza essere mossi da motivi .000 all'inizio) in gran parte orientali (ebraici, arabi, siriaci, etiopici, Scuola cattolica negli anni 1918-19); A. Ferrua, Antichità cristiane. Il card. F. B. e le pitture delle ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE (v. vol. Il, p. 416)
U. M. Fasola
Denominazione impropria e moderna degli antichi cimiteri sotterranei cristiani o ebraici. Come è noto, originariamente [...] tomba di S. Lorenzo e di vari cimiteri orientali creati in cave di pietra o di sabbia, epigrafi e sarcofagi in musei e chiese, si aprirono un gran numero pp. 5-10; J. Raspi Serra, Abitati e cimiteri cristiani nella Tuscia, ibid., pp. 417-423; U. M. ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] cui zelo ascetico impressiona parimenti le folle cristiane. E, come il martire era ambigua sono seguiti, specie nelle aree orientali dello Stato, decenni di aspre lotte il massimo zelo espulse gli eretici dalle chiese e le consegnò ai cattolici. Nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama del filosofo maiorchino Raimondo Lullo è soprattutto legata all’ars combinatoria, [...] lunga barba che aveva giudicò che fosse un monaco straniero e gli chiese: “Amico, che cos’hai? Perché piangi? Dimmi il tuo nome di collegi di lingue orientali per formare missionari in grado di convertire i non-cristiani sulla base del dibattito ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] o ancora dalla forma stessa della croce. Secondo la dottrina cristiana, i personaggi venerati (quali santi e martiri) non sono sovente a forma di lancia, diffusi nella Chiesaorientale e trasposti in Occidente quasi esclusivamente nelle realtà ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] di più tale materiale costruttivo. Le prime chiese in pietra erano semplici strutture rettangolari, prive era una straordinaria fusione di temi cristiani e non, una sintesi di idee a una piccola area sulla costa orientale intorno a Dublino, nota come ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...