Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] e si erano uniti alla nazione dei cristiani». Questa affermazione si riferisce alle province orientali, dove il cristianesimo era più forte che Costantino assunse la stessa autorità sulla Chiesacristiana che i suoi predecessori reclamavano sui culti ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] questioni di confine fra Germania Orientale e Polonia nel Golfo di civiltà, di cui si esaltano le radici cristiane. Allo stesso tempo, il secondo atto Dio piacendo, sulle mura di Gerusalemme, sulle sue chiese e sulle sue moschee. Piaccia o non piaccia, ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] novità è fornito dall’avvento della dinastia afro-orientale dei Severi e dalla conseguente massiccia penetrazione nell dell’Impero, era quella dei cristiani.
La ‘svolta’ fondamentale, che inaugura i nuovi rapporti tra la Chiesa e l’Impero, è segnata ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] una vasta area geografica, estesa dalla Gallia alle regioni orientali; esso è caratterizzato dall’associazione di due edifici di degli edifici di culto cristiani, il battistero appare attributo irrinunciabile della chiesa episcopale: è d’altronde ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] penetrò in Occidente con il commercio di stoffe seriche di produzione orientale, un genere di lusso molto ricercato di cui oggi si conoscono parte di quest'ultima dei precetti della vita cristiana. La Chiesa da sempre si era adoperata per ridurre ai ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] ebraiche e siriache cristiane e, indirettamente, , in R. Boucharlat - J.-F. Salles (edd.), Arabie orientale, Mésopotamie et Iran méridional de l'âge du Fer au début de edificio di mattoni cotti interpretato come chiesa. La grande sala rettangolare di ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] alcune satrapie persiane, comprendenti la regione tra la Turchia orientale e il lago di Van, per un quarantennio, , Il problema dei matrimoni fra Ebrei e Cristiani nella legislazione imperiale e in quella della Chiesa, in Ebraismo e Diritto, I, cit., ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] e delle superfetazioni più tarde islamiche e cristiane. Per le chiese urbane si conoscono pochi resti emersi quarta e la sesta sostenevano torrette e si aprono su ambienti orientali rettangolari, tra loro indipendenti (una rara 'pianta a tridente ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesacristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] emanare una serie di misure che indicano come la Chiesacristiana da ‘tollerata’ diventi ormai una componente privilegiata dello termine ‘editto’ alla lettera inviata a ogni provincia orientale dopo la sua liberazione dall’‘usurpatore’ Massimino. In ...
Leggi Tutto
Sesso e religione
Birgit Heller
La religione ha un sesso?
Per molti anni gli sforzi degli studiosi della religione hanno mirato a raggiungere conoscenze oggettive e avaloriali su Homo religiosus. Al [...] nella direzione delle chiese. Nel 18° sec., Ann Lee fondò in Nordamerica la libera chiesacristiana degli shakers. Benché ruolo importante in molte religioni etniche, nelle religioni orientali antiche e nelle religioni dell’antichità classica nonché ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...