Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] fu contrapposta quella di Clemente VII. I potentati cristiani si divisero fra le due ‘obbedienze’ (che come il Concilio di Firenze per l’unione delle Chiese. Che si tratti di impero d’Oriente o di di leggende ellenistiche, orientali ed ebraiche, che ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] almeno nel testo della Translatio sancti Marci con la Chiesa, con il papato) (4). C'è il "bizantina"), del distacco dal mondo orientale (38). In realtà, i dati secoli XI e XII, in AA.VV., La cristianità dei secoli XI e XII in Occidente. Coscienza e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] miḥrāb è rappresentata una porticina, simile al tabernacolo e forse ispirata a edifici cristiani, essendo la città un centro importante per le chieseorientali. Significato simbolico poteva assumere anche il minareto, come nel caso delle moschee di ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] È su questa terra che è stata fondata e costruita la chiesa di Dio Padre. Ordinai allora che si deponesse la croce in persiana di Gerusalemme» ed altre fonti orientalicristiane di un episodio dell’«Orlando Furioso», in Orientalia, n.s., 15 (1946), pp ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] per rappresentare episodî cristiani. In opposizione a medievali e anche a elementi orientali e islamici.
Dalla cultura federiciana , pp. 55-74; P. Fontana, I marmi antichi nelle chiese medioevali di Toscana, in Atti del 3° convegno nazionale di storia ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] della sede di Pietro e lo scettro della cristianitàorientale si sarebbero dovuti riunire simbolicamente in una ‘Nuova dipinto non esprima solo in generale le tribolazioni della Chiesacristiana, ma anche e soprattutto quelle di Costantinopoli: cfr ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] anche a una serie di manoscritti di autori cristiani e di scrittori antichi di tattica militare. È ritratti dell'imperatore e della sua famiglia, all'estremità orientale della chiesa, si riferiscano alla partecipazione del sovrano a questa impresa. ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] Essa trovava piuttosto riscontro in esempî orientali (vedi la chiesa di Salamina di Cipro). Questo tipo Kollwitz, Die Sarkophage Ravennas, Friburgo 1956; id., Cronologia dei primi sarcofagi cristiani in R., in Corsi di cultura, cit., 1956, fasc. II, ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] e solo sporadicamente nelle province orientali. Anche in questo caso e ostile che aveva perseguitato la Chiesa di Dio era stata raffigurata in 50 A. Fraschetti, La conversione. Da Roma pagana a Roma cristiana, Roma-Bari 1999, pp. 78-79.
51 A. Marcone, ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] questa nuova guerra tra stati cristiani, combattuta nelle acque del Mediterraneo orientale, rappresentava di fronte all' II, nr. 159, p. 292.
162. Un documento relativo alla chiesa di S. Marco di Negroponte cita, tra i redditi del relativo pievano ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...