Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] polo gravitazionale delle comunità cristiane nord-orientali (delle Venetiae), nonostante Il ducato venetico, p. 98.
68. Cf. Girolamo Arnaldi, Le origini dello Stato della Chiesa, Torino 1987, p. 80.
69. Cf. Iohannis Diaconi Chronicon Venetum, p. 91, ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] di aver inglobato la parte orientale dell’Impero.
Al tempo stesso cristiani (diversamente dal padre, il quale partecipa ai provvedimenti dei suoi coreggenti mediante alcuni atti simbolici): Lact., mort. pers. 15,7 riporta diverse distruzioni di chiese ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] nome di Giovanni Diacono Romano e di Pietro Mallio sulla chiese di S. Giovanni in Laterano e di S. Pietro devono una storia di Mayyāfariqīn (od. Silvan, in Turchia orientale), che attinge a f. cristiane (Rosenthal, 1952, pp. 150-152).Diverse sono le ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] indirizzata a Eusebio – probabilmente a tutti i vescovi metropoliti orientali ed Eusebio pubblica la copia in suo possesso – e prova della fede cristiana di Costanino, in l.C. 3,5; l’organizzazione del palazzo imperiale come una chiesa in cui l’ ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] post quem alla serie dei Padri della Chiesaorientale completata sul lato opposto dell'arco, che G.B. Ladner, Die Papstbildnisse des Altertums und des Mittelalters (Monumenti di antichità cristiana, s. II, 4), III, Città del Vaticano 1984; T.F.X. ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] a una commissione composta da quattro esperti di questioni orientali, fra i quali Paolino Minorita da Venezia. La nessun imperatore greco "hà fatto tanto per la Chiesa, e per ben della Cristianità, quanto il sopradetto Sior Michieli [...>" (57 ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] v. Giuseppe Cuscito, Le origini cristiane nella Venezia orientale. Bilancio bibliografico-critico, "Aquileia .
14. Ad Romanos, 15, 19-21. Guglielmo Biasutti, Aquileia e la Chiesa di Alessandria, in AA.VV., Aquileia e l'Oriente Mediterraneo (A.A., ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Paolo. Come mediatrice M. rappresenta la Chiesa costituita dalle prime comunità cristiane.Dopo la conversione di Costantino (312 di leone, l'antico attributo regale ereditato dalle monarchie orientali ellenizzate. Disposta di tre quarti, ella riceve i ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] 1998; A.M. Giuntella, Cornus I. L'area cimiteriale orientale, Oristano 1999-2000; M. Cecchelli, I luoghi di Pietro e Le catacombe e gli antichi cimiteri cristiani in Roma, Bologna 1966; S. Carletti, Le antiche chiese dei martiri, Roma 1972; ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] complesso di aspettative e progetti che ispirarono la Corona, la Chiesa e i fidalgos nelle imprese d'oltremare. Le storie, le periodo di lotta tra i musulmani e i cristiani per il dominio del Mediterraneo orientale e occidentale.
I difficili, a volte ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...