L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] in Siria e sono molto venerati nel mondo bizantino e orientale. La chiesa a loro dedicata è fra le più antiche e C. La fase di occupazione da parte degli anacoreti in epoca cristiana fu resa evidente dalla scoperta di iscrizioni relative ai Salmi 51- ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] . La funzione di vettori che spetta a elementi del Mediterraneo orientale, anche riguardo a merci micenee, è del resto confermata dall nei pavimenti delle chiese o con le iscrizioni sui monumenti funebri. L'epigrafia cristiana è costituita anche da ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] più temuti avversari cristiani: pirati e Genovesi
All'aprirsi del XV secolo il Mediterraneo orientale era ripartito fra Firenze), al fine di procedere alla riunificazione tra le due Chiese; l'imperatore giunse a Venezia 1'8 febbraio 1438, ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] insieme. Non a caso il mosaico più completo, nella chiesaorientale di Qasr el-Lebia, voluto dal vescovo Macario nel terzo anno della XIV indizione (539/40), esprime concetti catechetici cristiani avvalendosi di un'iconografia di matrice pagana.
La ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] long-house in Pannonia e del tipo a fossa nell'Europa centro-orientale. Ad esempio a Dulceanca IV (Dacia), in due abitati sovrapposti del tradizione architettonica romano-cristiana. Anche in questo caso si tratta di una chiesa a doppio involucro, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] , che invasero la città e li utilizzarono come abitazioni. All'VIII secolo risale una chiesacristiana nestoriana, riportata alla luce nella parte nord-orientale dello šahristān. Era una costruzione rettangolare (36 × 15 m), orientata sull'asse nord ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] (25 × 18 m). Per il mondo greco orientale, anche se in epoca più tarda, siamo informati una vera e propria topografia cristiana rurale che si sovrappose alla di un vicus fu impiantata una piccola chiesa (in età altomedievale dotata anche di un ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] della chiesa di S. Stefano un monumento guida della ricerca storico-archeologica nella regione, come testimonianza della persistenza nell'VIII secolo di una comunità cristiana fiorente economicamente e attiva artisticamente nella steppa orientale di ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] del dio e i suoi fedeli non vi accedevano, la chiesacristiana era piuttosto quella dei fedeli, in cui i sacerdoti e il 1330, su terreno concesso da Luigi IX, un nuovo corpo orientale, che trasferiva l'alzato 'a sala' a due navate trasverse di ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] quasi esclusivamente sull’azione di Elena in favore della Chiesacristiana. Questo è, di fatto, anche l’aspetto a conoscere quella terra mirabile e a visitare le province e le popolazioni orientali con premura regale».
180 Eus., v.C. III 43,1.
181 ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...