GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] contrasto con la linea della latinizzazione delle Chieseorientali - che poté inaugurare soltanto nel 1934. M. Velati, La proposta ecumenica del segretariato per l'Unità dei cristiani, in Verso il concilio Vaticano II (1960-1962). Passaggi e problemi ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] Dei (di origine orientale) e, sempre 11, Oxford 1969, pp. 470-472, 484-486; P. Conte, Chiesa e primato nelle lettere dei papi del secolo VII, Milano 1971, pp. 493 dei tessuti nei corredi delle basiliche cristiane secondo il “Liber pontificalis” ( ...
Leggi Tutto
VITALIANO, papa, santo
Umberto Longo
VITALIANO, papa, santo. – Secondo il biografo del Liber pontificalis, era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino [...] dalle fonti sia occidentali sia orientali, una serie di ipotesi). Va lettere profane quanto in quelle cristiane. Teodoro riorganizzò la scuola -49, 62-64; G. Arnaldi, Le origini dello Stato della Chiesa, Torino 1987, pp. 65 s.; P. Corsi, La politica ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] de Iosafat e Verlam (si tratta, come noto, della versione cristiana della vita di Budda, un testo che al pari del precedente libri liturgici. Si approvvigionavano a Venezia tutte le Chieseorientali: greca, russa, ucraina, serba, bulgara, romena ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] ieratica e da temi molto semplici. Sono completamente assenti le sculture, secondo la tradizione cristianaorientale nella quale rientra la Chiesa Ortodossa Etiopica. Anche le rarissime rappresentazioni di santi a bassorilievo, presenti a Lalibela ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] poi trasformata, attorno all'anno 400, in chiesacristiana, con alcune aggiunte e modifiche e adornata allora U. Monneret de Villard, Le monete dei Kushana e l'Impero Romano, in Orientalia, XVII, 1948, p. 224 ss.; J. Filliozat, Echanges de l'Inde et ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] chiesa a san Giovanni Crisostomo, patriarca di Costantinopoli e dottore della Chiesaorientale, relazione l'età dell'oro e il mito della vergine giusta con la pietà cristiana in generale; il poeta - affermava - ci insegna che la giustizia regnò ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di m 135 da N a S, è nella parte orientale, a NE del Partenone, nel luogo dov'era l' riacceso il lume della fede cristiana nella stessa grotta di Asklepios ruderi furono più tardi incorporati in una chiesa bizantina.
Un edificio fra la Biblioteca e ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] orientale. Ora è dominata dalla massa gigantesca del tempio, distrutto dalla rivolta giudaica, dal terremoto del 365 d.C. e dai cristiani, la presenza di un recesso semicircolare al centro della chiesa, quasi una doppia abside, sia per la possibile ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] . Nel 1540 aveva perso i gloriosi possessi della Morea orientale, Napoli di Romània e Malvasia (o Monemvasia), nel 1573 'Inghilterra e le Province Unite, cristiane sì, pur loro, ma non certo paladine e portavoce della Chiesa di Roma, ed era questo ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...