Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La cristianizzazione dello stato
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La conversione di Costantino, un evento ancor oggi [...] prime due grandi basiliche cristiane della città di Roma, prescelta. Con i suoi successori l’unità della Chiesa diviene sempre più un affare di stato, da garantire , e nei ricchi e popolosi territori orientali (in particolare la Siria e l’Egitto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La data del 9 novembre 1989 non indica solo il fallimento della Repubblica Democratica [...] la Germania occidentale (Bundesrepublik Deutschland, BRD) e quella orientale, è finita.
Questa data storica, che somiglia a le confessioni cristiane era maggiore rispetto alla Germania occidentale. Le chiese – soprattutto la Chiesa protestante ...
Leggi Tutto
Religione
Insieme dei principi e dell’ordinamento della Chiesa cattolica romana, ossia la società di fedeli che, distinguendosi da tutte le altre comunità cristiane (➔ cristianesimo), ha per capo visibile [...] come supremo ufficio di pastore e maestro di tutti i cristiani e intendendo definire una dottrina circa la fede e la come tali. Dalla Congregazione per le Chieseorientali dipendono i patriarcati orientali di Alessandria dei Copti, di Antiochia ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] e sociale di quella regione, a contatto stretto con le civiltà orientali.
La critica del mondo mitico è, per così dire, il concetto di tipo nella sociologia delle chiese e delle sette cristiane (Die Soziallehren der christlichen Kirchen und Gruppen ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] nella produzione totale. Del pari nella Macedonia orientale (Sérrai) si raccoglie la maggior parte Marizza gli eserciti di una lega cristiana formata fra il re d'Ungheria, ma affidò anche le diocesi e le chiese macedoniche a prelati greci. Si diffuse, ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] diveniva nota e illustrata anche al mondo orientale. La prima relazione importante è lasciata da di fedeli, in seno alla Chiesa cattolica: sono i cosiddetti malankaresi il sec. II e il VI dell'era cristiana. Derivata in gran parte dal Pañcatantra, e ad ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] più larga scala, togliendosi anzi i benefizî molte volte a chiese e monasteri che n'erano stati prima investiti, sollevando le (31 a. C.), in quelle acque orientali dello Ionio dove nel 1571 la vittoria cristiana di Lepanto (v.), doveva segnar la ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Macedoni stessi la bruciarono. Nel 210 questa squadra orientale entrò per la prima volta nell'Egeo, stabilì Otranto, l'impero d'oriente chiese aiuto alla repubblica di Venezia. V, veniva formata la grande lega cristiana, la cui armata si concentrò a ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] and Private Property, New York 1932.
Diritti orientali.
La Mesopotamia antica era un paese nel e delle idee cristiane, sono qui ). Giustiniano ammette l'espropriazione dei beni delle chiese mediante corrispettivo di altri beni o mediante concessione ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] es. grotta del Castellet nei Pirenei orientali; tumulo di Pouy-Mayou). Così croci da ornare le vesti dei Goti cristiani e si facevano altri ornamenti per vesti credere di lavoro francese il calice della chiesa di Saint-Jean-du-Doigt (Bretagna); ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...