BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] reinterpretazione in chiave cristiana dei motivi ciascuno, donati da papa Gregorio IV (827-844) alla chiesa di S. Callisto a Roma (Lib. Pont., II, in Islamic Metalwork, Bulletin of the School of Oriental and African Studies 21, 1958, pp. 225-253 ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] addirittura esposta all'interno di una chiesa, le immagini e le scritte si 1867; Le miniature della Topografia Cristiana di Cosma Indicopleuste. Codice ad Aduli, in Costantinopoli e l'arte delle province orientali, a cura di F. de' Maffei, C. ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] cronologicamente ancorato alla data 539-540 della chiesaorientale di Qaṣr el-Lebia. Qui, entro un ., Mosaici paleocristiani delle Venezie, Udine 1963; P. de Palol, Arqueología cristiana de la España romana. Siglos IV-VI, Madrid-Valladolid 1967, pp. ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] 1996). Per lo più al sec. 6° è datata la chiesa, con capocroce a tricora, di S. Lorenzo a Mesagne, tardoantica, romana e orientale. Un edificio, Oriente e Occidente riaffermano insieme la fede cristiana, "Atti del III Convegno storico interecclesiale, ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] arche nella cripta della chiesa di S. Felice, probabilmente connesse all'arrivo di reliquie orientali donate da Ottone II da Pavia, Roma 1984; V. Lanzani, Ticinum: le origini della città cristiana, in Storia di Pavia, I, L'età antica, Milano 1984, pp ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] . Crescono così le conversioni, e si edificano chiese. Traiano manda il dux Aufidiano che mette a morte molti cristiani, e ordina che C. sia gettato in epitomi, rielaborazioni, e le varie versioni orientali.
Per le diverse fonti agiografiche, oltre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] alla corte imperiale – di rievocare le più importanti basiliche cristiane dell’epoca di Costantino.
L’antico viene citato già la particolarità più significativa della chiesa (nota come Cluny II) è la configurazione del settore orientale: a est di uno ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] sarebbe suggerita dagli indizi toponomastici delle chiese di S. Pietro sul lato orientale più breve e di S. Martino . Apostoli ad Masias, in un'area cimiteriale da cui provengono iscrizioni cristiane del 5° e 6° secolo.Dopo l'arrivo dei Longobardi, P ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] di epoca successiva relativi a tesori di chiese, sia in Inghilterra sia in Irlanda, di raffigurazioni e iscrizioni cristiane non è in contrasto con probabilmente realizzato nelle regioni dell'Europa orientale appartenenti all'Ordine Teutonico.H. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] e nel centro della cristianità, dove il vescovo è insieme il difensore della città, della Chiesa e della tradizione che e Hinton St Mary
Accanto al mosaico, prescelto nelle zone orientali, la tipologia di rivestimento altrettanto usuale è l’opus ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...