L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] gravemente a Venezia) a navi cristiane dirette ai porti ottomani o recanti di Scamozzi, negli anni Ottanta; alle palladiane chiese del Redentore e di S. Giorgio Maggiore nel senso che ormai le preziose merci orientali erano, per i Veneziani, "merci ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] cristiane: i mercanti delle città costiere dell'Europa occidentale assicuravano a queste regioni il rifornimento di prodotti orientali maestro dell'ordine dei Cavalieri di San Giovanni, che chiese un passaggio da Marsiglia a Rodi nel 1438. Gli ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] fine dell'VIII secolo, i cristiani furono autorizzati a elevarvi una chiesa, conservando l'uso del latino .v. Tunis, in EIslam, IV, 1939, pp. 881-88; Id., La Berbérie orientale sous les Hafsides. Des origines à la fin du XVe siècle, I-II, Paris 1940 ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] richiama all'Impero romano e a una connessa legittimazione cristiana. Colonne e c. sono portati da Ravenna la Cilicia, i c. della chiesa IV di Kanlıdivanı (Forsyth, 1961); per l'Isauria, quelli della chiesaorientale di Alahan Monastir (Forsyth, 1959 ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] Ambrogio (374-397), nacquero i primi e più importanti edifici di culto cristiani: la cattedrale dedicata al Salvatore (poi S. Tecla) con il battistero nei primi due pilastri orientali, documentati archeologicamente, della chiesa di S. Eustorgio, di ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] santo (PG, XLIII, col. 439ss.), famosa nella cristianitàorientale, presenta la potenza cosmica della c. mediante la (Ap. 2, 7) viene interpretato nel senso che il paradiso è la Chiesa; l'albero della vita la c. di Cristo. Di quest'albero altrove ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] nel rituale e nella liturgia delle Chiese ortodosse con le Chieseorientali unite con Roma (ruteni, serbi II, Stockholm-New Jersey 1982-86, ad indicem; P. Fehl, L'umiltà cristiana e il monumento sontuoso: la tomba di Urbano VIII del Bernini, in Gian ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] ad opera di Sisto IV, della biblioteca, cristiana e umanistica, della Chiesa, la Biblioteca Apostolica Vaticana.
Bibliografia
Bataillon, L françaises, I-III, Paris 1989-1991.
Ahmad, N., Oriental presses in the world, Lahore 1985.
Baldacchini, L., Il ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] tempio di Iside, dove si era costituita una necropoli cristiana. Attorno a quel primo centro devozionale si sarebbe poi articolato del recinto funerario in una chiesa che, pur conservando nel lato orientale la disposizione architettonica precedente, ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] pochi anni fa si contavano circa 180 chiese.
Sebbene il Non-essere ricordi il wu di tutto il mondo occidentale e orientale cooperano; speciale ricordo deve farsi , tanto per i buddhisti quanto per i cristiani). Perciò egli ricorre al simbolo di un ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...