PATRIARCA (gr. πατριάρχης "capo di una famiglia o tribù")
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella terminologia biblica sono designati col nome di patriarchi i tre tradizionali progenitori degli Ebrei, [...] comunità cristiane, poi, con significato sempre più tecnico e ufficiale, il capo di un vasto aggruppamento cristiano, che ha sotto di sé i metropolitani, come questi hanno sotto di sé i vescovi. Il patriarca infatti aveva, e nelle chieseorientali ha ...
Leggi Tutto
Sono designate con questo nome le popolazioni di religione giudaica dell'Etiopia settentrionale oggi ridotte a piccoli gruppi che vivono sparsi nella zona fra il Lago Tana e il Semien. I Falascià parlano [...] di loro devastavano a loro volta chiese e monasteri abissini cristiani. Altre spedizioni si succedettero, come Conti-Rossini, Appunti di storia e letteratura Falascià, in Riv. Studi Orientali, VIII (1920) pp. 563-690; id., Nuovi appunti sui Giudei ...
Leggi Tutto
Fila di colonne. Nell'architettura primitiva, quale si conserva ancora presso i popoli allo stato di natura che costruiscono in materiali leggieri, il colonnato si origina dalla ripetizione del sostegno [...] monumentale è caratteristica delle sale ipostile orientali. Rara in Grecia, ove è antichità e in seguito in quelle cristiane fino al sorgere delle complesse ripreso dall'architettura del '400 per le chiese, con forme nuove e caratteristiche. L' ...
Leggi Tutto
Si dicono i religiosi che "vivono isolati nei luoghi deserti e traggono precisamente il loro nome dal fatto che si allontanarono dagli uomini" (S. Girolamo, epistola XXII, 34).
La vita anacoretica è stata [...] se ne entusiasmarono. In Italia, alcuni orientali, tra cui il siro Isacco, si una certa misura, nella presenza di monumenti cristiani del sec. IV e del V; e (specie le donne) nel muro di una chiesa; gli stiliti, detti stationarii se, rinunziando alla ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] altro, la particolare attenzione volta da B. XIV alle Chieseorientali: la revisione del Martirologio, conclusa nel 1748; la dei palazzi capitolini e nella costituzione del Museo di antichità cristiane. Sono gli anni in cui maturano le opere e l ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] di trattenersi dall'aggredire una potenza cristiana, mentre incombeva il pericolo turco; Promosse la conversione degli Orientali e le missioni, anche intorno a papa A. VI, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, V (1951), pp. 169-262 (cfr. anche ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] per i doni devoluti alla chiesa di San Marco, da deposito nel Veneto, le banche cristiane di prestito erano rapidamente scomparse Venezia e il commercio degli schiavi provenienti dalle coste orientali del Mediterraneo, in Venezia e il Levante fino ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] una fascia a cavallo del medio e alto Reno fino alla Gallia orientale, alla Svizzera occidentale e alla Valle d'Aosta. Questi popoli, la nascita delle prime comunità cristiane guidate da un vescovo (ecclesiae, chiese) si erano formate, con ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] si trovano inoltre una sala e una chiesa, le cui parti più antiche risalgono al Iagelloni costruirono c. anche sulla frontiera orientale, a difesa dagli Ottomani e dai Tartari lungo la frontiera con i territori cristiani, che fu per molto tempo sulla ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] in prossimità del tratto orientale delle mura cittadine. Di tale chiesa non rimane alcuna traccia Contributi per Arnolfo di Cambio (tesi), Roma 1987; M.L. Testi Cristiani, Nicola Pisano architetto scultore. Dalle origini al pulpito del battistero di ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...