È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] lingua a Preso e nella parte orientale dell'isola fino almeno al sec. stragi compiute dai Turchi a danno della popolazione cristiana e dei suoi vescovi, durò a più in grandi blocchi di pietra come le chiese della Siria. Di scultura non rimangono ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] e l'elemento di sostegno della cavea; le chiese paleo-cristiane o bizantine, romaniche o gotiche in cui l' barocchi, finestre bifore, tetti en mansarde e spesso innesti di forme orientali, male intese e mal tradotte in stucco o in cemento.
Nel ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] sepolcrali, nelle stesse catacombe cristiane di Roma (v. . XIII questo tipo di tomba passa nell'interno delle chiese e l'arcata diviene puramente decorativa. Si ha a Manda Min, a Mandalay).
Altri popoli orientali hanno tombe prive di ogni idea di ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] e del Golfo Persico. Una società italiana delle pescherie dell'Africa Orientale ha da poco intrapresa su larga scala la pesca e la sopra. I cristiani monofisiti dell'altopiano eritreo (per la cui religione v. etiopia: Chiesa di Etiopia) dipendono ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] che ha meglio sentito gl'influssi delle idee cristiane, del diritto romano, di quello volgare, Longobardi ed è, inoltre, uomo di chiesa. Migliori manifestazioni di studio e di prolungando la resistenza nelle provincie orientali, finché non fu vinto ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] -Vardar, in prevalenza formata dai contrafforti orientali dei rilievi dinarici, ha un aspetto poco chiari anche gli inizî dell'arte cristiana presso i Serbi sulle rive del Mare maggiormente in un altro gruppo di chiese, tra cui la principale è quella ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] che ne avevano appreso l'uso dagli orientali. Ma se si prescinde dal carro da , uno di casa Pazzi chiese e ottenne dalla Signoria il . I., 1922, febbraio; F. Polese, Le feste pop. cristiane in Italia, in Atti I Congresso di etnogr. ital., Perugia ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] usure d'accordo con le dottrine cristiane. Ma le severe disposizioni dei ripetuta in parte nei Basilici, si dispone che le chiese e gli altri stabilimenti ecclesiastici non paghino in caso in occidente dai mercanti orientali, siri ed ebrei, ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] di Cristo (dimostrazione cristiana) che la trasmette, e dell'unica vera Chiesa fondata da Cristo, 1687). Delle apologie apparse in Germania citiamo l'opera del dotto orientalista Widmanstetter (1645). Ma con il sec. XIX comincia un cambiamento ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] salire l'El′brus dal versante occidentale andò pure fallito. La cima orientale fu invece raggiunta nel 1868 da D. W. Freslhfield insieme con Ceceni, già almeno in parte cristiani, come dimostrano le rovine di chiese del loro territorio. Nel Daghestan ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...