RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] stabilire a Rodi una colonia con fondaco e chiesa; ma poi il successore, Giovanni Gavalà, turco, morto in combattimento con navi cristiane nel 1609; al suo nome è , 1932, e in L'ultima fase della Questione Orientale, Roma 1933; G. Stefanini e A. Desio ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] intermedî; durante il periodo delle influenze orientali l'uso di essi è del Roma) e imperiale, alle catacombe cristiane.
Per altro con l'età ellenistica l'Ascensione e il Cristo al Limbo nella primitiva chiesa di S. Clemente, usò di una fattura più ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] orientale e settentrionale; in Italia il legno congiunse spesso la funzione costruttiva e quella decorativa nelle capriate delle basiliche cristiane tempo.
Si hanno numerosi esempî di queste chiese russe, fra le quali merita di essere particolarmente ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] E., fino a 38 e 39 nel bacino centrale, nell'orientale e nell'Egeo. Nella cartina annessa sono tracciate le isoaline dell chiese monumentali, i grandiosi conventi, la grande dispersione delle chiesette, cappelle, pilastri votivi dell'Europa cristiana ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] VIII tono il sabato santo):
Così già nelle musiche cristiane del periodo aureo appaiono documenti insigni del valore d' fra questi dialetti (anche in rapporto al canto delle chieseorientali) e quali siano i caratteri distintivi d'ognuno di essi ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] agli ordini di Muṣṭafà Pascià. L'armata cristiana tentò di soccorrere l'isola; ma, di il piano d'una città, d'alcune chiese e del palazzo e residenza del Gran arabo-musulmane di Malta, in Rivista di studi orientali, XII (1930), pp. 428-444; id., ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] per lungo tempo parte dell'Europa orientale e dell'Africa settentrionale all'influenza i Persiani. Nei rapporti con gli stati cristiani il regno di Solimano segna lo stabilimento linea diretta discendente maschile, come chiese e ottenne nel 1866 il ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] cui l'occidentale culmina col Sipan (4176 m.), l'orientale con l'Alagöz (4095 m.) e l'Ararat (v politica se non attraverso la sua chiesa, e quindi la sua storia civile Turchi era di sbarazzarsi dei due popoli cristiani dell'Asia Minore: i Greci e gli ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] nota chiaramente a Venezia del richiamo delle antiche forme cristiane nell'arte romanica, si ripete nella Dalmazia, nei leoni della Chiesa vincitrice delle potenze infernali; su di essi Adamo ed Eva, sotto a pilastri, gli Orientali, aggiogate ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] della chiesa di San Nazaro in Milano, della fine del sec. IV, è ancora ellenistica nelle forme; e ancora riflettono, sebbene malamente, lo stile pittorico antico nella mistione di rappresentazioni classiche e cristiane, non senza influssi orientali ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...