GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] dalla stirpe d'Israele secondo la carne, col suo sangue si è conquistato la Chiesa; ha dato sé stesso alla morte per gli uomini (Rom., IX, 5; le concezioni religiose ellenistico-orientali penetrassero fra i cristiani primitivi (v. gnosticismo), ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] o alberate; nell'Albania del N., cristiana, serve da luogo di ritrovo la chiesa, posta spesso in posizione eminente, visibile Questa zona può essere delimitata nel modo seguente: sulla sponda orientale dell'Adriatico, fra il 39° e il 42° grado di ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] press'a poco dove questo è tagliato dal 37° parallelo; come limite orientale il corso medio del fiume fino ad Abū Kemāl e di qui una decorazione parietale di templi pagani, di una chiesacristiana e di una sinagoga ebraica.
Periodo paleocristiano. ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] a. C. al IV d. C. nel Gandhara (Afghānistān orientale e Panjab settentrionale, ov'era stato introdotto al tempo della dominazione persiana con allusioni allo stato della comunità cristiana dei primi secoli della Chiesa, ai suoi ministri, alle diverse ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] nell'Impero bizantino: o sono elementi cristiani dell'Asia Minore o della Siria che , al loro fondaco, alla loro chiesa. Dov'esse esercitano la propria attività le sue mire, verso cioè il cinese Turkestān orientale e il Tibet stesso a SE., verso l' ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] prima volta nel 1902; poi fece un lungo viaggio nell'Arabia orientale, da el-Baṣrah a Mascate, nel 1905-6; ed della setta monofisita, che costituirono chiese a Naǵrān, Zafār e ‛Aden Se da quell'epoca la vita cristiana non venne interamente a mancare, ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] orientali.
Le chiese di rito bizantino conservano ancora l'antica tradizione di Costantinopoli, facendo cominciare l'anno ecclesiastico al 10 settembre; nel computo degli anni si segue dappertutto l'era cristiana, e soltanto nelle occasioni solenni ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] di cose, che vale a garantire alla Chiesa cattolica l'assoluta indipendenza per l'adempimento della a gloria della religione cristiana vincitrice di tutti i relitti -1489), preparato nel 1620. I mss. orientali, che fino a Clemente XI erano frammisti a ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] più che altrove, rappresentata nella sua parte più orientale, tra l'Attica e la Tessaglia, dove e nella schiavitù politica, la religione cristiana divenne perciò per i popoli soggiogati il di Bulgaria, Boris, alla Chiesa ortodossa, si poté attuare un ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] di Parmeniano a Ticonio, dimostrano la cattolicità della Chiesa ed esaminano le origini dello scisma donatista (cfr. delle antiche civiltà orientali e grecoromana. I splendida e grandiosa apologia della fede cristiana contro le accuse dei pagani. Ma ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...