Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] - Le comunità cristiane dell'Egitto si possono dividere in orientali e occidentali. Le orientali si possono ancora massa gli Ebrei dalla città e lasciò massacrare, dinanzi alla chiesa del Cesareo, Ipazia. Il successore Dioscoro favorì in larga ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] 781-782 si rifugiò con le sue navi sulle coste tunisine e chiese aiuto al sovrano aghlabita Ziyādat Allāh ibn al-Aghlab per riconquistare il ai ribelli cristiani di Rometta nel 963-965 e l'effimera riconquista della Sicilia orientale operata dal ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] long. E. nel Cantone di Ginevra; il più orientale a 10° 29′40″ nel Cantone dei Grigioni.
i primi esempî di sculture cristiane in Svizzera, come dell' 1400), i tanti affreschi votivi sparsi per le chiese, e le opere di grandi maestri lombardi ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] simbolo, ha anche la funzione artistica di ornamento. Anche i cristiani appartenevano al mondo antico, e così anche nella loro arte, tesoro iconografico definitivamente e canonicamente fissato della Chiesaorientale.
Lo sviluppo stilistico non fa che ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] fra i secoli IV-VI. Il rito i questi primi cristiani, data la loro provenienza occidentale, era certamente il latino o infiltrazivne orientale o occidentale nella pratica musicale.
Particolare importanza vi ebbe sempre la musica di chiesa, coltivata ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] occorra, arretrare. Fra le nazioni cristiane si discusse a lungo circa il modo galea); di ottone i leggii di parecchie chiese. La fusione del bronzo è appresa sec. a. C.
Museo nazionale d'arte orientale "Marco Polo". - Ripete le origini dal principe ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] ricami bulgari riflettono influenze diverse: cristiane, bizantine, copte, orientali in genere. Ma caratteristica generale la corruzione bizantine. Di più, il popolo è avverso a questa chiesa, e per tal modo, tra laici ed ecclesiastici, s'inasprisce ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] isola che è più dolcemente declinante verso il mare, mentre nella orientale le montagne vi scendono quasi a picco. Sui monti le XIII, 1910, 1915, 1921; D. Filia, La Sardegna cristiana. Storia della Chiesa, Sassari 1909, 1913, 1929, voll. 3; A. Solmi ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] 'orlo del Bacino di Vienna e sulla regione dei colli orientali, attorno al Lago di Neusiedl e alla bassa Mur. dal pubblico) e nel frattempo chiese e ottenne dal parlamento i pieni per riunire invece le varie fedi cristiane; di qui il suo tentativo di ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] avvolta, durante quasi due secoli, la cristianitàorientale, assediata dalle forze ancora esuberanti del califfato eresie, non ha mai cessato di fornire atleti della fede alla chiesa ortodossa. In Cappadocia, fra quei paesaggi che le lettere di San ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...