Tra XIV e XV secolo i contatti fra Europa e Corno d’Africa si fecero più intensi, mossi dalle esplorazioni europee e dall’intraprendente volontà di alcuni sovrani abissini di instaurare nuove relazioni [...] caduta di Costantinopoli, nel 1453. Nell’annunciare questo decreto d’unione, il papa decise di inviare lettere a numerose Chieseorientali, anche quelle poste alla “periferia” della cristianità: il risultato di questa politica fu uno degli episodi di ...
Leggi Tutto
Quando si parla di cristianesimo nell’Africa subsahariana generalmente si è portati a pensare soltanto alle comunità cattoliche nate dopo l’arrivo degli europei in età moderna o alle nuove esperienze delle [...] e divina, ma fuse e inseparabili in una perfetta unione ipostatica. La Chiesa Tawaedo, infatti, insieme alle Chiese ortodosse orientali, si differenzia dalla Chiesa romana e da quella greco-ortodossa poiché riconosce soltanto i concili ecumenici del ...
Leggi Tutto
Nella regione centro-settentrionale di Sagaing, culla religiosa di pagode e monasteri buddisti, si continua a combattere aspramente. In pochi giorni, dall’11 al 14 novembre, il distretto del Myanmar di [...] recuperare ciò che ha perso. Il 16 novembre ha attaccato una chiesa battista nel Kachin e il 17 la città di Kuktai nello al governo democratico rovesciato, sono quelli Karen negli Stati orientali Kayah e Kayin che confinano con la Thailandia. Il ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
Presso le chiese orientali, immagine sacra, in genere della Madonna, racchiusa in una teca preziosa, portata dai vescovi appesa al collo con una catena, quale segno della dignità vescovile.
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso invisibile, le comunità cristiane orientali...