(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] 1982, pp. 597-99. Piana lametina e Amantea: A. J. Ammermann, G. Bonardi, M. Carrara, in Origini, 10 (1976), pp. 109-33; A. J. Ammermann, G. D. Diamond, fra le eccezioni si può segnalare la chiesadi S. Francesco di Paola a Montalto Uffugo) e con i ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] . 1-18; A. Liberati, Chiesadi S. Agostino, ivi, pp. 247-255; id., Chiesadi S. Clemente ai Servi di Maria, ivi, 50, 1943, 'Università di Siena. 750 anni di storia, Cinisello Balsamo 1991; Niveo de Marmore. L'uso artistico del marmo diCarrara dall'XI ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] il nesso fra produzione scultorea e riapertura delle cave diCarrara ancora non fosse operante o assoluto e ribadisce la vere e proprie copie delle statue di Virtù della tomba di Margherita di Brabante (chiesadi S. Maria Maddalena), la cui ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] Bentivoglio, S. Valtieri, Guida a Viterbo, Roma 1982; S. Valtieri, La chiesadi S. Francesco a Viterbo, Biblioteca e Società 5, 1983, 3-4, pp anni dell'Accademia di Belle Arti diCarrara, Roma 1969, pp. 39-63; A.M. Romanini, Arnolfo di Cambio e lo ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] re di Castiglia, e di Margherita d'Austria. La chiesa fu costruita in arenaria bianca e dipinta, all'interno, con una tenue colorazione e commessure bianche, così come sempre in arenaria bianca, alabastro e marmo fatto venire appositamente da Carrara ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] gli insediamenti di Foriporta, con le chiesedi S. Pietro in Vincoli e di S. Andrea, e di Soarta, con la chiesadi S. Niveo de Marmore. L'uso artistico del marmo diCarrara dall'XI al XV secolo, a cura di E. Castelnuovo, cat. (Sarzana 1992), Genova ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] chiostro del 1204-1222, mentre tutto il resto, compresa la chiesadi S. Maria di Valdiponte, assai simile a S. Bevignate, è stato rifatto anni dell'Accademia di Belle Arti diCarrara, Roma 1969, pp. 27-32; A.M. Romanini, Arnolfo di Cambio e lo ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] dal completamento del coro della chiesadi S. Agostino nel 1348 su progetto di Domenico d'Agostino, che Il duomo di Sovana, a cura di F. Salviati, Roma 1992; Niveo de Marmore. L'uso artistico del marmo diCarrara dall'XI al XV secolo, a cura di E. ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] animali: aquile, grifoni, basilischi. Dagli esempi più antichi di Aquileia (presbiterio della basilica patriarcale), dell'abbazia di Pomposa e della chiesadiCarrara Santo Stefano (prov. di Padova), tutti databili entro la prima metà del secolo ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] Studies 12, 1970, pp. 70-78; F. Gurrieri, La chiesadi S. Antonio Abate o del Tau a Pistoia, Bullettino storico pistoiese Niveo de Marmore. L'uso artistico del marmo diCarrara dall'XI al XV secolo, a cura di E. Castelnuovo, cat. (Sarzana 1992), ...
Leggi Tutto
marmo
(ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...