GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] il nesso fra produzione scultorea e riapertura delle cave diCarrara ancora non fosse operante o assoluto e ribadisce la vere e proprie copie delle statue di Virtù della tomba di Margherita di Brabante (chiesadi S. Maria Maddalena), la cui ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] animali: aquile, grifoni, basilischi. Dagli esempi più antichi di Aquileia (presbiterio della basilica patriarcale), dell'abbazia di Pomposa e della chiesadiCarrara Santo Stefano (prov. di Padova), tutti databili entro la prima metà del secolo ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] di Carlo IV di Boemia, alleato dei Veneziani. A quest'ultimo subentrò, a partire dal 1360, il padovano Francesco da Carrara della chiesadi Sant'Orsola di Vigo di Cadore, ivi, pp. 44-66; F. Tamis, Il patrimonio della chiesadi S. Orsola di Vigo di ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] presso l'arena, si insediavano gli Eremitani, che costruivano la chiesadi S. Luca, consacrata nel 1312, ma rifatta nel 15° secoli per un duomo, in F. Buselli, S. Andrea Apostolo, duomo diCarrara, Genova 1972, pp. 7-17; R. Schumann, Authority and the ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] nelle chiesedi S. Marco, di S. Giovanni e Paolo, ecc., e di Torcello, di Caorle, di S. Sofia di Padova, di Portogruaro, di che fa il carattere e il valore di ogni arte veneta: Danese Cattaneo (nativo diCarrara), Tiziano Minio, Tiziano Aspetti, G. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] in marmo diCarrara, è esastilo, corinzio, del tutto simile agli altri templi di età augustea. precedente); C. Cecchelli, S. Agnese f. l. m. e S. C., Roma s. a. (Le chiesedi Roma illustrate, 25-6); F. W. Deichmann, S. A. f. l. m. u. die byz. ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] la grande rota porphyretica del pavimento della chiesadi S. Pietro a Roma. Con il I marmi romani di Pisa. Problemi di provenienza e di commercio, in Il marmo nella civiltà romana, a cura di E. Dolci, "Atti del Seminario, Carrara 1989", Lucca 1990 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] , devono la loro sopravvivenza al fatto di essere stati trasformati nei secoli successivi in chiese cristiane, un processo che però ha mattoni cotti al forno e il calcestruzzo. Il marmo diCarrara è stato utilizzato per la prima volta sotto Augusto. ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] i b. superstiti. Se si pensa, però, che le chiesedi S. Martino, S. Cecilia e S. Piero a Grado contavano nel Lazio, 2 voll., Roma 1973-1976; G.B. Siviero, I bacini del campanile diCarrara S. Stefano-Padova, Padusa 9, 1973, pp. 36-40; F. Aguzzi, I ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] aree adibite a mercato (v.), degli spazi liberi antistanti le chiese e a esse pertinenti, alle zone recintate destinate a cimitero ( basato sulla compresenza di tre òggetti' sacri isolati e completamente rivestiti del bianco marmo diCarrara, quasi a ...
Leggi Tutto
marmo
(ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...