TRINCHERA, Francesco Antonio
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 9 giugno 1841 da don Pietro Luigi, avvocato, già civile e ricco proprietario, e da Tullia Zaccaria, gentildonna, [...] di un grande partito nazionale moderato, e dell’Associazione unitaria meridionale di Napoli, anch’essa di tendenza temperata – i suoi interventi sui rapporti tra lo Stato e la Chiesa, ispirati al principio della difesa della laicità dello Stato e ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] idee di soluzione del problema italiano in chiave non solo unitaria ma anche di forte livellamento sociale. All'inizio del ), ove si era intravista l'aspirazione alla riforma della Chiesa in senso antitemporalista (e in regime di piena separazione ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Raffaello
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1380 terzo figlio, dopo Opizzone e Romeo, di Francesco, ricco banchiere e membro influente dell'oligarchia cittadina. [...] la gestione comune del patrimonio ereditato e la cura unitaria degli obblighi familiari, come il provvedere alla dote concluso il concilio che a Firenze aveva decretato l'unione delle Chiese latina e greca, l'imperatore d'Oriente entrò a Bologna, ...
Leggi Tutto
GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] segrete e della Giovine Italia, assertrice dell'idea unitaria e della mazziniana "religione del martirio".
Gli ; "Post tenebras lux", Cremona 1863 (con S. Mercantini); La Chiesa di tutti. Inno razionale dedicato ai liberi pensatori d'Italia, Firenze ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] e Rieti, dove peraltro riuscì a trovare una linea unitaria fra braccianti, mezzadri e piccoli proprietari. Il 5 settembre trattato, il concordato e discorsi sulla conciliazione fra Stato e Chiesa. Come deputato per tre legislature (XXVII, XXIX e ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bartolomeo
Fabrizio Vistoli
NOGARA, Bartolomeo. – Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 28 aprile 1868, secondo dei tredici figli di Giovanni e di Giulia Vitali, in una famiglia di salde radici [...] raggiunsero posizioni di rilievo nell’ambito dell’apparato della Chiesa di Roma: Giuseppe fu arcivescovo di Udine (1928-55 configurare l’etruscologia come disciplina di studi autonoma e unitaria – è attestata dalle numerose Accademie che lo accolsero ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] monumento ai caduti redatto con Muzio e Ponti.
Nei disegni per la chiesa di Padova il motto del progetto era "Sant'Orsola"; e questo o in bassofondo, l'immagine del complesso è resa unitaria dall'iterazione di uno stesso modulo verticale e dalla ...
Leggi Tutto
TINUCCI, Niccolò
Cristiano Lorenzi
– Nacque a Firenze intorno al 1390, figlio di Tinuccio di Barone speziale, residente presso S. Maria in Campo, e di una Niccolosa, di cui si ignora il casato, che [...] deceduta).
Morì a Firenze il 20 agosto 1444 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria in Campo (Archivio di Stato di Firenze, Ufficiali suo autore non furono mai raccolte in una silloge unitaria, risulta assai ricca e frammentaria (almeno 68 testimoni, ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] .
Negli ultimi anni di vita il G., non più entusiasta della soluzione unitaria e impreparato a misurarsi con il recente assetto politico e religioso a cui la Chiesa reagiva isolando gli elementi liberali e rosminiani del movimento cattolico, si trovò ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] circoscritta a singole città e mancava di una guida unitaria. Nel corso del 1241 e del 1242 il C , Macerata 1661, pp. 105, 107, 109 s.; P. Compagnoni, Mem. istor-critiche della Chiesa e de' vesc. di Osimo,a cura di F. Vecchietti, V, Roma 1783, App., ...
Leggi Tutto
unitariano
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. unitarian]. – Nome dei membri di una Chiesa cristiana (diffusa oggi in Transilvania, dove ebbe la sua prima organizzazione nella 2a metà del sec. 16°, in Inghilterra e negli Stati Uniti d’America),...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...