PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] italiana, la costruzione dello Stato nuovo, la lotta contro la Chiesa e la spregiudicata resistenza di questa. Più di un nesso si disorganizzazione politica sarebbe potuta scaturire una efficace soluzione unitaria. A dar conto di quell’età di dolore ...
Leggi Tutto
VITALI, Pietro
Antonio Antonetti
VITALI (Pitali), Pietro. – Originario della Calabria greca, nacque verosimilmente negli anni Novanta del XIV secolo. È sicura la sua origine calabrese perché nelle fonti [...] e alla vigilia del complicato percorso di unione tra la Chiesa greca e quella latina. Il suo ruolo, in questa in entrambi i casi suggerisce che ci fosse una strategia unitaria antigreca almeno nell’azione del presule Tedeschi.
Il ruolo stesso ...
Leggi Tutto
CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] Carlo Borromeo che soccorregliappestati, dipinto da G. Mancinelli per la chiesa di S. Carlo all'Arena in Napoli, si legge l' quasi una risposta alla critica desanctisiana, con la sua lettura unitaria di "contenuto" e "forma".
L'anno successivo il C ...
Leggi Tutto
RANIERI da Perugia
Giorgio Tamba
RANIERI da Perugia. – Nacque nell’Isola Polvese del lago Trasimeno poco prima del 1190. Ignota è l’identità dei genitori; la famiglia doveva comunque avere buone disponibilità [...] il 12 maggio 1221; e per abitanti ed enti religiosi del quartiere – la chiesa di S. Tecla, il monastero di S. Salvatore – scrisse in questi di scrittura – determinarono la struttura unitaria dell’opera, suggellata dalla complessiva cartulazione ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Giacomo
Giovanni Schininà
– Nacque a Trapani il 14 apr. 1864 da Francesco, avvocato, e da Maria Sanfilippo.
Laureatosi in giurisprudenza, il M. frequentò fin da giovane i circoli mazziniani [...] , infatti, il M. aveva garantito una linea unitaria nel partito basata sull’organizzazione dei contadini, scelta San Marco preferì presentare la candidatura dell’operaio genovese P. Chiesa, che raccolse poi 217 voti contro i 411 di Drago ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] su una "palazzata", ossia una compagine unitaria di edifici, preceduta da un ingresso monumentale 25).
L'E. si occupò anche di restauro architettonico: si ricordano la chiesa di S. Domenico a Palermo e i primi interventi nel castello di Caccamo. ...
Leggi Tutto
LUPARDI, Bartolomeo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 16 ott. 1630 in una casa della Strada Nova (attuale via della Panetteria) da Nicolò e da Angela Azzolini. Il padre era un rigattiere di Lucca, che [...] . morì a Roma il 12 maggio 1706 e fu sepolto nella chiesa delle Stimmate.
Poiché Francesco gli era premorto e gli altri figli di Francesco o di entrambi, ma è in sostanza unitaria, giacché la debole personalità del figlio nulla innovò rispetto ...
Leggi Tutto
REALE, Oronzo
Luca Polese Remaggi
REALE, Oronzo. – Nacque a Lecce il 24 ottobre 1902, ultimo degli undici figli avuti da Antonietta Zaccaria e da Vito, imprenditore edile della provincia leccese.
I [...] tra la destra e la sinistra.
A riprova dell’approccio unitario di Reale, si può ricordare l’ordine del giorno che a Panorama: se non era il caso di alzare barricate tra Stato e Chiesa, d’altra parte si doveva fare uno sforzo per trovare un «accordo ...
Leggi Tutto
TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] Veri Italiani, un’organizzazione di matrice repubblicana, egualitaria e unitaria che, fondata nel 1832 e sciolta alla fine dell’anno successivo 30 maggio, onomastico di Ferdinando II, quando nella chiesa di S. Agostino i repubblicani, in luogo di ...
Leggi Tutto
CANNA, Giovanni
Piero Treves
Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1832, di famiglia agraria facoltosa, ma gens de robe (ilpadre, Carlo, era magistrato nel mandamento di Gabiano, dove possedeva terre), [...] Piemonte risorgimentale e dell'Italia unitaria e post-unitaria. Lo confortava in questo minore bibl. e un'importante lettera inedita del C. al poeta ticinese Francesco Chiesa, 10 ott. 1897). In margine alla pubblicazione dei Fragmina, cfr. G. ...
Leggi Tutto
unitariano
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. unitarian]. – Nome dei membri di una Chiesa cristiana (diffusa oggi in Transilvania, dove ebbe la sua prima organizzazione nella 2a metà del sec. 16°, in Inghilterra e negli Stati Uniti d’America),...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...