MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] di libertà agli esecutori, garantì una impronta unitaria, connotata da una sintetica maniera monumentale.
L Historisch Instituut te Rome, XX (1940), pp. 129-231; V. Golzio, Le chiese di S. Maria di Montesanto e di S. Maria dei Miracoli a piazza del ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] riportati.
Il programma della navata, chiaro ed unitario è dedicato quasi interamente alla Vitadella Vergine, . firmò la Madonna col Bambino e i ss. Francesco e Maddalena (Pisticci, chiesa di S. Antonio) che, malgrado i riporti da F. Vanni per gli ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] di Brando e di Nonza) ed aveva costituito una signoria unitaria nel Nord (cantoni di Luri e di Rogliano), dominata -XIIIe siècles), Paris 1960, pp. 128 ss.; W. Piastra, Storia della chiesa e convento di S. Domenico in Genova, Genova 1970, p. 342; A ...
Leggi Tutto
CARINI, Laurea Lanza baronessa di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo nel 1529, da Cesare Lanza, barone di Castania e di Trabia, e da Lucrezia Gaetani.
Il padre apparteneva ad una famiglia di recente nobiltà: [...] dove con il tramite di quella ambasciata spagnola chiese di presentarsi personalmente al re. Ottenne udienza Salomone Marino fra filologia e storia sullo sfondo della cultura sicilianapost unitaria, in Pitré e Salomone Marino, Palermo 1968, pp. 289 ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] modo arriva a concludere che la teologia non è una scienza, non è unitaria, non è certa e non può essere illuminata altro che dalla fede. di lui, non opera alcuna contrapposizione tra Scrittura e Chiesa, entrambe depositarie di un'unica fede, e, in ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] 30 marzo 1586, alquanto avanti negli anni, e fu sepolto nella chiesa degli agostiniani di S. Giacomo Maggiore.
Il G. entrò nell'Ordine cui divergenti interessi non consentivano una coerente e unitaria ricostruzione del passato. Nella ricerca del G. ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] ipotesi quest'ultima del tutto impossibile perché la Chiesa non poteva accettare le dottrine liberali, inconciliabili con al granduca indusse anche gli autonomisti ad avvicinarsi alla scelta unitaria. Il 14 luglio la Consulta approvò la proposta del ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Matteo
Alessandro Rinaldi
– Figlio di Dionigi, affermato ‘maestro di legname’, nacque a Firenze il 7 gennaio 1570 (Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Libro dei nati maschi dal [...] (e del padre Dionigi) nel cantiere del convento e della chiesa teatina dei Ss. Michele e Gaetano, avviato sotto la direzione di a spina di pesce) – coinvolgendola in una immagine unitaria di potenza muscolare. È inoltre fuori dubbio l’autografia ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] possessi fondiari e giurisdizioni, ma come organismo unitario, gli statuti si configurano quale punto di riferimento di Sacramoro da Rimini (1476-1482), in Gli Sforza, la Chiesa lombarda, la corte di Roma. Strutture e pratiche beneficiarie nel ducato ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] una coperta propaganda in favore di una monarchia unitaria italiana da realizzarsi nella persona di Gian Galeazzo ), pp. 109, 115, 134 n. 1, 135; A. Bellini, L'abbazia e la chiesa di S. Donato in Sesto Calende, in Arch. stor. lomb., LII (1925), p. 94 ...
Leggi Tutto
unitariano
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. unitarian]. – Nome dei membri di una Chiesa cristiana (diffusa oggi in Transilvania, dove ebbe la sua prima organizzazione nella 2a metà del sec. 16°, in Inghilterra e negli Stati Uniti d’America),...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...