GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] ricevuto il loro "incivilimento". La sua concezione organica e unitaria del passato più lontano era, infatti, strettamente connessa al in quanto sovrano temporale, e non come capo della Chiesa; Il diritto pubblico e la libertà religiosa applicati alla ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] ecclesiastica e religiosa trascinata da una larga visione unitaria della società ‘feudale’. Ne nacquero le Settimane anno rimaneggiava e ripubblicava in un volumetto spoletino sei saggi su “Chiesa feudale” e riforme in Occidente (secc. X-XII), che ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Bettino
Thomas Kroll
RICASOLI, Bettino. – Nacque il 9 marzo 1809 a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi, appartenente a una delle più insigni famiglie patrizie fiorentine.
Benché [...] di promuovere insurrezioni nello Stato della Chiesa contro il governo pontificio. Il punto R. in Chianti, ibid., pp. 65-96; P.L. Ballini, Ricasoli e gli ‘unitari’, in La Toscana dal Governo provvisorio al Regno d’Italia. Il plebiscito dell’11-12 marzo ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] Costa Azzurra per conoscere Pablo Picasso) e il 1969 per la chiesa di St. Laurenz a Rotterdam, caratterizzata da grandi figure e inferiore venne invece riempita di rilievi in una composizione unitaria, nonostante la linea divisoria delle ante.
Il tema ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] -razionale e in prospettiva spiccatamente unitaria e monarchica le istituzioni ecclesiastiche, (1961), pp. 456 s.; G. Alberigo, Lo sviluppo della dottrina sui poteri nella Chiesa universale, Roma 1964, pp. 376-89; O. Fusi-Pecci, La vita del papa ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] Fuga e L. Vanvitelli - fu vinto dal G. per il rifacimento della chiesa di S. Giacomo degli Spagnoli in Roma (con un progetto non adottato). ristrettezza del lotto il G. risolse in maniera unitaria il cortile mediante arcate su colonne bugnate e ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] figlia, Marcella.
Quando fu varato il IV governo Fanfani, Sullo chiese per sé la riconferma al ministero del Lavoro, ma, non Moro. Sostenne con convinzione l’opportunità di un’azione unitaria all’interno del partito per guidare la nuova fase politica ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] degli antichi monasteri. In tale veste si occupò della chiesa trecentesca di Donnaregina e del suo, allora sconosciuto, ciclo Vittorio Imbriani, e fondò con De Sanctis l’Associazione unitaria costituzionale, che mirava a ricostruire al Sud un ampio ...
Leggi Tutto
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] sotto il panneggio affilato; e la concezione spaziale unitaria dei modelli cede a un effetto teatrale giocato 1534, una pittura per S. Andrea a Paderno nel 1540, dipinti per la chiesa di S. Pietro a Udine nel 1542-43, la pala dell’altare maggiore ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] salvaguardasse i suoi interessi.
Costretto solo dall'azione unitaria turco-genovese ad intervenire in Sicilia, Pietro lasciò della sorella Bianca, ormai defunta, di 45.000 fiorini; chiese di riscuotere le due somme sull'imposta per l'esportazione del ...
Leggi Tutto
unitariano
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. unitarian]. – Nome dei membri di una Chiesa cristiana (diffusa oggi in Transilvania, dove ebbe la sua prima organizzazione nella 2a metà del sec. 16°, in Inghilterra e negli Stati Uniti d’America),...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...