BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] gruppi cenobitici sublacensi scarsa doveva essere l'organizzazione unitaria, e la direzione di B. doveva avere entrato a Roma, e sarebbe morto entro dieci anni. Totila, atterrito, chiese al santo di pregare per lui, e pose fine al colloquio. "e ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] , finita nel 1641. Si trattava della decorazione di quasi l'intera chiesa (al di sopra del cornicione), salvo la cupola non ancora costruita, Andrea della Valle, in favore di una soluzione unitaria della "gloria", avendo ottenuto anche la chiusura ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] operetta, di diffusione modesta (pochi testimoni, solo di ambito lorenese: Chiesa - Stella, 2005, pp. 495 s.), ma pensata per dotare Chiesa e dinastia di una lettura del passato unitaria, funzionale al presente e al futuro. Per un progetto così ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] organizzativa, pur mantenendo una fisionomia unitaria per le comuni posizioni laiche di la collab. di T. Maccabelli - L. Michelini, Milano 2003, pp. 233-264; Chiesa, fede e libertà religiosa in un carteggio di inizio Novecento: L. LUZZATTI, Luigi e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] nelle parti in vista, costituiscono un complesso di unitaria intensità espressiva, in un rimando corale e pp. 41 s.; P. Contrucci, Sculture di G. da Pisa nel pergamo della chiesa di S. Andrea in Pistoia, Pistoia 1842; G. Milanesi, Documenti per la ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] tutti sono caratterizzati da un linguaggio retorico unitario e da un unitario, grandioso pathos. Questo stilus supremus fu . a scuotere il giogo dì faraone e a ritornare nel grembo della Chiesa (cfr. Gaudenzi, XIV, pp. 168 s.). Un argomento in favore ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] B. riuscì a trarre dalla molteplicità degli episodi una visione unitaria e compiuta attraverso una sorta di unità di tempo e 1961, pp. 144-172; W. Vitzthum, Dessins de Pietro da Cortona pour la Chiesa Nuova à Rome, in L'Oeil, 1961, n. 83, pp. 63-67; ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] e Antonio Mordini, che cercava di fornire una direzione unitaria ai volontari accorsi in Veneto da tutta la penisola. quale visse a Homburg in Assia, sede dal 1868 di una chiesa inglese edificata per gli ospiti delle terme. Dal matrimonio nacquero ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] di potestà-obbligo, intorno alla quale si accentra la struttura unitaria del rapporto. Non a caso quella degli officiales Regni mezzo per rafforzare i legami tra il Regnum e la Chiesa.
Così il potere regio viene dipanandosi in officia funzionalmente ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] Martin da Silva venne a Roma alla ricerca di seguaci, Ricci chiese di partire come missionario.
Nel maggio del 1577, con altri anima umana in opposizione all’idea di una sostanza unitaria dell’universo, Ricci confuta gli insegnamenti fondamentali del ...
Leggi Tutto
unitariano
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. unitarian]. – Nome dei membri di una Chiesa cristiana (diffusa oggi in Transilvania, dove ebbe la sua prima organizzazione nella 2a metà del sec. 16°, in Inghilterra e negli Stati Uniti d’America),...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...