ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] 17, quella in Corso Alberto 6 e il palazzo Avogadro presso la chiesa di S. Marco. Nel 1841 si iniziano i lavori della cupola di momenti più felici del suo lavoro a una sintesi unitaria del processo tecnico e dei processo estetico di costruzione ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Gabriele
Augusto Roca De Amicis
Nacque a Roma il 21 agosto 1683, quinto di nove figli, da Benedetto, falegname bergamasco, e da Adriana Francesca Bendatti (Rava, 1934, p. 389). La sua formazione [...] -351) realizzò (1750-54) un dormitorio sopra la chiesa, con innalzamento della facciata, e una sagrestia a pianta rettangolare con i lati minori arrotondati, sorvegliato spazio unitario la cui continuità è assecondata dalle flessuose modanature del ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] costituzionali, riuscendo così a dare una visione veramente unitaria dell’ordinamento giuridico tedesco» (p. 158).
In ’ultimo, frutto non soltanto della conoscenza del magistero della Chiesa in questo ambito, ma anche della dottrina tedesca dall’ ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" di San Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] se era indubbiamente arduo dare una realizzazione figurativamente unitaria ai tre episodi illustrati nel pannello: l'annunzio della stampa a Firenze, gli venne innalzato nella stessa chiesa un monumento funebre, opera dello scultore Leopoldo Costoli. ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Ciro
*
– Nacque a Migliarina, frazione di Carpi in provincia di Modena, il 23 genn. 1798 da Giuseppe e da Anna Bonizzi.
Il padre aveva una ben avviata e redditizia attività nella lavorazione [...] volontà della famiglia nel 1848 e inumati nella chiesa parrocchiale di Spezzano di Modena. Alla sua ibid., XIV (1927), pp. 317-350; A. Solmi, C. M. e l’idea unitaria nell’insurrezione del 3 febbr. 1831, Modena 1931; A. Morselli, C. M. come uomo ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione
Gianni Fazzini
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione. – Nacque a Firenze il 22 marzo 1837 (Mazzucchelli, 1957, pp. 18 s.) dal marchese Filippo, diplomatico [...] suo piacimento. Il matrimonio fu celebrato il 9 gennaio 1854 nella chiesa di S. Maria del Fiore in Firenze. I coniugi si il reale contributo della contessa di Castiglione alla politica unitaria di Cavour, ma è ormai accertato che ella costituì ...
Leggi Tutto
SIOTTO PINTOR, Giovanni
Aldo Accardo
– Nacque a Cagliari il 29 novembre 1805 da famiglia di origine spagnola. Il padre era Giovanni Maria Siotto e la madre Luisa Pintor. La famiglia aveva ricevuto da [...] Giuseppe uno dei principali ispiratori, passò all’amministrazione unitaria diventando consigliere presso la corte d’appello di Cagliari fortemente antifrancesi – e sui rapporti tra Stato e Chiesa (matrimonio civile, potere temporale del papa) e sulla ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] subito a scrivere poesie e prose, senza abbandonare la Chiesa (nel 1843 fu ordinato sacerdote).
Nelle composizioni giovanili fu un passaggio decisivo per la legittimazione della soluzione unitaria. Inoltre, i rivoluzionari della sua generazione si ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni
Piero Caraba
Dal testamento redatto il 10 maggio 1609 dal notaio Figulino e conservato nell'Archivio Veneto notarile (Caffi) sappiamo che la sua nascita sarebbe avvenuta intorno al 1557, [...] madrigali. Ordinato sacerdote prima del 1585, appartenne sempre alla chiesa di S. Maria Formosa. Nel 1595 fu nominato vicemaestro simmetria nella forma, dando rilievo ad una unitaria linea vocale. Precedenti sono Lisette sonetti penitenziali ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] Pera di Fassa (Trento). Del 1480 è la Natività per la chiesa veneziana di S. Elena, ora nelle Gall. dell'Accademia. Nel 1482 appare alquanto disperso e manca di una concezione unitaria, mentre ineccepibile appare la veduta architettonica, oltremodo ...
Leggi Tutto
unitariano
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. unitarian]. – Nome dei membri di una Chiesa cristiana (diffusa oggi in Transilvania, dove ebbe la sua prima organizzazione nella 2a metà del sec. 16°, in Inghilterra e negli Stati Uniti d’America),...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...