OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] cucina e bagno e con annesse la scuola per i novizi e due chiese tra loro simmetriche, l'ambiente per i salassi, la casa dei medici sviluppato nel contesto dell'istituzione caritativa siriaca orientale dello xenodochio annesso al convento ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] esterno delle pareti est e ovest.L'atrio che precede la chiesa (larghezza m. 6,50, profondità m. 4,50 ca.) s.VI, 37, 1950, pp. 107-114; G. de Francovich, L'arte siriaca e il suo influsso sulla pittura medioevale, Commentari 2, 1951, pp. 75-92; P ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] autore dell'Èlenchos, e l'avrebbe condotta alla riconciliazione con la Chiesa di Ponziano. La tesi di Brent è discutibile in tutta una , tratti da un'opera sull'Apocalisse scritta dal monofisita siriaco Dionigi bar Sal¯¦b¯¦ nel XII secolo, mentre il ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] canonica, originariamente in greco e poi tradotta in siriaco, che ha trasmesso la lettera. In ogni 1961 (Texte und Untersuchungen, 79), pp. 483-89; J.R. Palanque, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, III, 1, Torino 1972³, pp. 42- ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA (v. vol. VII, p. 919)
H. Mielsch
p. 919). - Tecnica. - Un significativo contributo alla conoscenza della tecnica della t. classica è offerto dalle recenti [...] loro peculiarità iconografiche, più probabilmente alla produzione siriaca che non a quella gallica. In assenza Hama e Antiochia costituivano originariamente un unico tesoro appartenente alla chiesa di S. Sergio a Kaper Koraon, sito probabilmente da ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] pp. 229-240; A. Muñoz, La cripta e la tribuna della Chiesa dei SS. IIII Coronati. La teca argentea del capo di S. Sebastiano Byzance, Parigi 1923, passim; G. de Francovich, L'arte siriaca e il suo influsso sulla pittura medievale nell'oriente e nell' ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] dei P. col "giorno del Signore"; mentre la chiesa occidentale malgrado tutti i tentativi di riforma ha mantenuto invariati terra di Senmut intorno al 1500 a. C.
Su alcune tessere siriache i P. sono indicati con cerchi, doppi cerchi od anelli. ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] del 586 (di Rabūlā) nella Biblioteca Laurenziana di Firenze; un enkòlpion siriaco circa il 590; il mosaico dell'abside della chiesa di Panaghia Angheloktistos a Kiti presso Larmaki, nell'isola di Cipro (prima metà del VII sec.?). Infine soltanto ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] famosa statuetta del Museo Naz. Romano, a un sarcofago nella chiesa di S. Francesco a Ravenna, ad altri monumenti, l' la scena della Ascensione di Cristo sul codice di Rabūla, opera siriaca datata al 586 d. C., nella Biblioteca Laurenziana di Firenze ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] nella sinagoga privata del 1357 di Don Shmuel Halevi Abulafia, ora chiesa di Nuestra Señora del Tránsito (Assis, 1992, fig. 2), l Da questa scuola sarebbero derivate quelle palestinese, siriaca ed egiziana. I manoscritti ebraici orientali hanno ...
Leggi Tutto
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
caldeo
caldèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Chaldaeus, gr. Χαλδαῖος]. – 1. Della Caldea; relativo o appartenente ai Caldei, antica popolazione semitica originaria dell’Arabia orient., entrata in Mesopotamia verso il sec. 11° a. C. e stanziatasi...