• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Arti visive [73]
Religioni [54]
Archeologia [55]
Storia [31]
Biografie [28]
Storia antica [18]
Architettura e urbanistica [17]
Storia delle religioni [11]
Letteratura [11]
Geografia [7]

GIUSEPPE, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSEPPE, santo (ebr. Yóseph, Yehôseph, gr. 'Ιώσηπος, 'Ιωσήϕ; lat. Ioseph, Iosephus) Giampiero PUCCI Pietro TACCHI VENTURI Alfredo Vítti Sposo di Maria, madre di Gesù. Discendente diretto di David [...] τεκτων e il faber della Volgata; ma già la versione siriaca Pescitta interpretava il termine come "falegname", al pari dei Padri locali del secolo IX-X, e nel 1129 si trova una chiesa dedicata in suo onore a Bologna (fuori porta Saragozza), che ... Leggi Tutto

OMERITI, MARTIRI

Enciclopedia Italiana (1935)

OMERITI, MARTIRI Enrico CERULLI . Le tradizioni storiche circa una strage di cristiani nell'Arabia meridionale nel sec. VI d. C. sono conservate sia in varie letterature dell'Oriente (greca bizantina, [...] il fatto avvenne; v. naǵrān). Infine nel martirologio della Chiesa cattolica queste vittime sono indicate come Arethas et socii (dal A questi avvenimenti si riferiscono: a) nella letteratura siriaca: il "Libro dei Ḥimyariti", i cui frammenti furono ... Leggi Tutto

OMILIA e OMILETICA

Enciclopedia Italiana (1935)

OMILIA e OMILETICA (gr. όμιλία "discorso familiare, lezione") Nicola Turchi OMILETICA L'omilia è l'esposizione e il commento di passi della Sacra Scrittura e in modo particolare del Vangelo del giorno: [...] Molto probabilmente dall'uso giudaico delle sinagoghe dipende quello della Chiesa nascente di commentare il testo sacro. La più antica anche nelle letterature cristiane orientali, specialmente in quella siriaca: Afraste, Efrem (v.), Giacomo di Sarug ... Leggi Tutto

MEŠRŌP, detto anche Maštoč, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

MEŠRŌP (pron. armena occidentale: Mešrōb), detto anche Maštoč, santo Almo Zanolli Nato alla metà del sec. IV a Hasik, nella provincia di Tarōn, discepolo del katholikos Nerses I, dotto nelle lingue [...] stati mandati lontano a studiare il greco e il siriaco, e avevano procurato codici greci da Alessandria e da autore degl'inni secondo gli 8 toni musicali, cantati dalla chiesa armena nei giorni feriali di quaresima, eccettuati i sabati. Parimenti ... Leggi Tutto

MICHELE Arcangelo

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE Arcangelo Umberto GNOLI È in ebraico (Mīkhā'el, "Chi-comeDio?") il nome di un principe degli angeli, o arcangelo, riportato sia nell'Antico Testamento (Daniele, X, 13, 21; XII,1) sia nel Nuovo [...] Dragone, è il tema usuale dell'iconografia relativa. Il suo culto appare diffuso fin dai tempi antichi nelle chiese greca (all'8 novembre), siriaca, armena e copta; a Roma è attestato già nel Sacramentario Leoniano del sec. VI (al 30 settembre), poi ... Leggi Tutto

GIACOBBE Baradeo

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOBBE Baradeo (Ya‛qōbh Būrde'ānā, cioè "il portatore di feltro", dal mantello che soleva portare) Giuseppe Furlani È da riguardare come il vero fondatore e organizzatore della chiesa monofisitica [...] lui è perciò chiamata giacobitica. Con lo stesso nome si designa anche la scrittura che adoperavano gli scrittori siriaci appartenenti a questa chiesa. G. fu instancabile organizzatore. Nacque a Tellā da Teofilo bar Man‛ū e ancora giovane fu mandato ... Leggi Tutto

MARGHERITA, santa

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA, santa Luigi Giambene Vergine e martire, detta pure Marina. È una delle sante più venerate da tempo antico; la chiesa greca, che la chiama megalomartyr, ne fa memoria fin dal sec. IV; in [...] state trasportate nel 1185 a Montefiascone, dove si venerano nella cattedrale. Fu per molto tempo patrona speciale dalle donne gestanti. La sua festa nella chiesa greca e siriaca si celebra il 17 luglio, nella latina il 20 dello stesso mese. ... Leggi Tutto

APOCRIFI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

APOCRIFI M.V. Marini-Clarelli Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] della fine del sec. 6°, di cui conosciamo una versione siriaca e una araba, e soprattutto la Vita Adae et Evae, per es. il frammento di pittura murale del 904-906 ca. nella chiesa di Ateni (Georgia) e il Benedizionale di S. Etelvoldo (Londra, BL ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – VANGELI DELL'INFANZIA – ICONOGRAFIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOCRIFI (3)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] archeologica: p.es. non è stato provato che sotto la chiesa di Saint Herbland vi sia un tempio di Venere. Intorno alla è segnato dai particolari vincoli che legavano la componente siriaca della famiglia all'ambiente orientale. Molte città (Laodicea ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] impone il dogma in nome proprio e non a nome della Chiesa. Vi è dunque, nei rilievi costantiniani, anche l'espressione di cinese, anche se non può escludersi del tutto una provenienza siriaca (si ricordi che le lacche di Begram sono di fabbricazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 25
Vocabolario
sirìaco
siriaco sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
caldèo
caldeo caldèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Chaldaeus, gr. Χαλδαῖος]. – 1. Della Caldea; relativo o appartenente ai Caldei, antica popolazione semitica originaria dell’Arabia orient., entrata in Mesopotamia verso il sec. 11° a. C. e stanziatasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali