• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Arti visive [73]
Religioni [54]
Archeologia [55]
Storia [31]
Biografie [28]
Storia antica [18]
Architettura e urbanistica [17]
Storia delle religioni [11]
Letteratura [11]
Geografia [7]

PASQUA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASQUA Giuseppe RICCIOTTI Alberto PINCHERLE Lucio GIALANELLA . La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] sostantivo; solo alcuni pochi pensano alla radice siriaca pĕṣaḥ (che però può essere un verbo quattuordecimano") verso la fine del sec. II si era diffuso in tutte le chiese dell'Asia. Ma nel frattempo si era affermato anche un uso diverso, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUA (4)
Mostra Tutti

LEGGENDA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGGENDA Raffaele CORSO Nicola TURCHI . Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] casa di Romolo, la capanna di Faustolo; l'Apocalisse di Paolo Siriaca sa con precisione tutto quello che S. Paolo ha visto nel sono la Lettera delle chiese di Vienna e Lione sul martirio di S. Fotino, e la Lettera della chiesa di Smirne sul martirio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGGENDA (2)
Mostra Tutti

ORIENTE CRISTIANO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTE CRISTIANO Michelangelo Guidi . Con questa espressione, che nel suo senso più lato comprende tutte le manifestazioni della cristianità d'Oriente, si indica più specialmente nell'uso concreto [...] numerosi testi agiografici (in gran parte inediti) furono tradotti dal siriaco specialmente per opera di Siri giacobiti, dal copto per opera di Egiziani; il Sinassario arabo della chiesa alessandrina, compilato da Michele di Atripe, poi passato anche ... Leggi Tutto

MARCO, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCO, santo Leone Tondelli , La persona. - Gli Atti degli Apostoli narrano che Pietro, liberato miracolosamente dalla prigione in Gerusalemme, "andò alla casa di Maria, madre di Giovanni detto Marco, [...] 20) mancano in importanti manoscritti (B, א, versione siriaca sinaitica, ecc.). Secondo Eusebio di Cesarea la conclusione in un manoscritto di Ečmiadsin in Armenia dell'anno 986. La Chiesa cattolica ne definì al Concilio. di Trento la canonicità e l' ... Leggi Tutto

SETTANTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTANTA Alberto Vaccari Si chiamano così i primi traduttori della Bibbia (Antico Testamento) in greco, dal numero (arrotondato: propriamente 72), che ce ne presenta la prima relazione, pretendente [...] fino al secolo XIII. Non soltanto si vollero nuove traduzioni siriache dal greco dei LXX (v. bibbia, VI, p. im Pentateuch, Giessen 1926. Per l'uso nel Nuovo Testamento e nella Chiesa cristiana, H. B. Swete, An Introduction to the Old Testament in ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO IV FILOPATORE – TOLOMEO VI FILOMETORE – ALESSANDRIA D'EGITTO – LETTERA DI ARISTEA – TOLOMEO FILADELFO

VANGELO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VANGELO (XXXIV, p. 972) Giuseppe BADINI Vangeli apocrifi.- La letteratura apocrifa del Nuovo Testamento (III, 662) è ben lungi dall'avere il valore e la ricchezza di quella veterotestamentaria (si tratta [...] (talvolta soltanto il titolo) in citazioni di Padri della Chiesa o in frammenti di papiri, oppure il testo ci anche, più recentemente, G. Ricciotti (cfr. L'Apocalisse di Paolo siriaca, Brescia 1932); l'opera sarebbe stata composta verso il 240-250, ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCRIFA – PADRI DELLA CHIESA – VANGELI APOCRIFI – NUOVO TESTAMENTO – PADRI APOSTOLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANGELO (5)
Mostra Tutti

LAMENTAZIONI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMENTAZIONI Giuseppe Ricciotti Libro della Bibbia, che contiene carmi elegiaci sulla distruzione di Gerusalemme fatta da Nabucodonosor. Nome e posizione nel Canone. - Nei manoscritti e nelle edizioni [...] (Proverbi, XXXI), ed è molto adoperato nella letteratura siriaca. Aveva per scopo piincipale d'offrire un mezzo facile sinagogale, le Lamentazioni sono entrate anche nella liturgia della Chiesa latina che le legge negli ultimi tre giorni della ... Leggi Tutto

PILASTRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PILASTRO (dal lat. pila; fr. pilier; sp. pilar; ted. Pfeiler; ingl. pillar) Luigi Crema Elemento costruttivo verticale, di forma generalmente prismatica, raramente monolitico; più tozzo e robusto della [...] . Per i pilastri addossati alle pareti, v. lesena. Delle architetture cristiane orientali, la siriaca impiegò tozzi pilastri a sezione rettangolare (chiesa di Qalb Lūzeh), l'armena slanciati pilastri a fascio (cattedrale d'Ani). Bisanzio sostituì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILASTRO (1)
Mostra Tutti

MAGNESIA al Sipilo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNESIA al Sipilo (Μαγνησία ἡ πρὸς Σιπύλῳ; A. T., 90) Biagio PACE Ettore ROSSI Gaetano DE SANCTIS È l'odierna Manisi, città dell'Anatolia occidentale, 33 km. a NE. di Smirne, vicino al corso del [...] , il palazzo dei Qara Osmān Oglu accanto alla Muradié, la chiesa ortodossa di S. Atanasio (secolo XVIII) e il monastero dei lo presero d'assalto e vi fecero immensa strage. Dei Siriaci caddero o rimasero prigionieri un 20.000, per quanto la ... Leggi Tutto

TOBIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOBIA Giuseppe Ricciotti . Nome di uno dei libri deuterocanonici della Bibbia e di chi ne è protagonista. I protagonisti, in realtà, sono due, padre e figlio. Essi nel testo latino della volgata hanno [...] Girolamo (Praef. ad Chromatium et Heliod.). Vi sono poi la recensione siriaca e l'armena, che seguono più o meno le greche. Una all'esilio). Il libro è accettato come canonico dalla Chiesa cattolica; e in realtà la più antica tradizione ecclesiastica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOBIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 25
Vocabolario
sirìaco
siriaco sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
caldèo
caldeo caldèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Chaldaeus, gr. Χαλδαῖος]. – 1. Della Caldea; relativo o appartenente ai Caldei, antica popolazione semitica originaria dell’Arabia orient., entrata in Mesopotamia verso il sec. 11° a. C. e stanziatasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali