Vescovo di Neocesarea (Neocesarea, Ponto, 213 circa - ivi 270 circa); amico di Origene, ne ricorda la figura in un bellissimo discorso; tra le sue opere, la Regola della fede (῎Εκϑεσις τῆς πίστεως), importante [...] per il problema della penitenza nella Chiesa dei primi secoli, una metafrasi sull'Ecclesiaste (dai manoscritti attribuita a Gregorio Nazianzeno) e un libro A Teopompo sulla impassibilità e passibilità di Dio (tramandatoci in versione siriaca). ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] di S. M. in Valle a Cividale, o la porta sul fianco destro della chiesa di S. Pietro presso Ferentillo, dal Toesca ritenuta del sec. VIII, o l' ci viene chiaramente confermato dalla porta lignea siriaca di Deir Mār-Elyān, pubblicata recentemente e ...
Leggi Tutto
PATRISTICA
Alberto Pincherle
. È quella fra le scienze teologiche, la quale fa oggetto di studio speciale i Padri della Chiesa (v.). Sorta come ramo distinto della teologia in ambiente luterano, dove [...] per ciò che riguarda le letterature cristiane orientali, e specie la siriaca, basterà citare il nome dei fratelli Assemani.
Nel sec. XIX valutazione dell'importanza dei singoli Padri della Chiesa nella storia del pensiero cristiano conviene rifarsi ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] subisce l'influenza del corale (ed è infatti tolto da un libro di chiesa), tende a perdere la sua rigidezza. Nell'es. 5 l'andamento Berlino datando da secoli più recenti (V-VII) e l'innodia siriaca (anch'essa, del resto, più recente d'un buon secolo ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] Dopo questa pace Filippo partecipò, come alleato di Roma, alla guerra siriaca, combattuta su suolo di Grecia e d'Asia, contro Antioco III di Peć (Ipek), ma affidò anche le diocesi e le chiese macedoniche a prelati greci. Si diffuse, quindi, la lingua ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] e se ne hanno esempî, ma tardi, in quella siriaca), la quale anzi, nella poesia d'arte, persiste unica contenuto più laico, che, anche se scritta da gente di chiesa e fiorita in ambienti clericali, riflette con maggiore risolutezza gli atteggiamenti ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] diffusissimo romanzo di Aḥīqar (v.; la più antica è la siriaca del sec. II d. C.) possiamo però ricostruire tracce di ), Ada Negri, Alfredo Panzini, Massimo Bontempelli, Francesco Chiesa, Marino Moretti, Riccardo Bacchelli, Corrado Alvaro. Sopravvive ...
Leggi Tutto
PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] Nei due decennî seguenti, sotto la dinastia siriaca di Caracalla, Eliogabalo e Severo Alessandro, non e il Cristianesimo da Nerone a Costantino, Perugia 1913; A. Giobbio, Chiesa e Stato nei primi secoli, Milano 1914; P. Allard, Histoire des ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] segnano il passaggio della tecnica alle varie scuole bizantina, siriaca, romana, e d'oltralpe. La prima è certamente . Andrea a Treviri, la capsella del chiodo della croce nella stessa chiesa, la croce d'oro di Egberto a Maastricht, la custodia aurea ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Evangelista, santo
Leone TONDELLI
*
Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] comma; il quale è ignoto alle antiche versioni siriaca Peshiṭṭā, armena, alla massima parte dei manoscritti dell esercita l'ospitalità (5-8): vi si rimprovera Diotrephes, capo della chiesa locale, perché non accoglie né l'autore né chi è in relazione ...
Leggi Tutto
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
caldeo
caldèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Chaldaeus, gr. Χαλδαῖος]. – 1. Della Caldea; relativo o appartenente ai Caldei, antica popolazione semitica originaria dell’Arabia orient., entrata in Mesopotamia verso il sec. 11° a. C. e stanziatasi...