GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] attraverso la presenza di suoi esponenti, e alla santa titolare della chiesa, della quale il G. rappresentò Episodi della vita di Raffaello per l'Andata al Calvario e alla Discesa dalla Croce di Vincenzo da Pavia, allora in S. Giacomo la Marina, ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] , forse Terziari benedettini.Dopo la conquista crociata di Gerusalemme nel 1099, l'ospizio passò dalla giurisdizione dei monaci all'associazione con il Santo Sepolcro; nel 1103 aveva già acquistato la vicina chiesa bizantina di S. Giovanni, risalente ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] 1677 la commissione di una delle otto Sante francescane per il coronamento della chiesa di S. Maria dei Miracoli (Golzio, apparato decorativo scolpendo il S. Pietro in estasi davanti alla Croce per l'altare e i due Angeli che sorreggono i medaglioni ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] anacoreta, firmato ad Ancona nel 1671 (Sant’Angelo in Vado, chiesa di S. Francesco).
Mancano ancora prove nella chiesa di S. Francesco di Paola, ancora in loco come anche un S. Giovanni della Croce dipinto, negli stessi anni, per la chiesa di S ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] di oreficeria più antichi del gruppo si possono annoverare la croce-reliquiario nel duomo di Napoli ed entrambi i piatti di officina che ha creato la cassetta-reliquiario della santa custodita nella chiesa di S. Elisabetta a Marburgo. Questa corona ...
Leggi Tutto
BECKET, Tommaso, Santo
U. Nilgen
Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] dei principi degli apostoli, il busto di un arcivescovo con la croce episcopale, identificabile con lo stesso B. (Nilgen, 1986, pp. 1188-1189 per la chiesa di St. Blasius, nella scena dell'incoronazione appare il santo raffigurato in cielo sopra la ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] dal Martirio di s. Erasmo documentato al 1601 (Napoli, chiesa dello Spirito Santo; cfr. Prota Giurleo, 1951, p. 20), un'opera stanzionesche, come nella Maddalena penitente che ha la visione della Croce (Napoli, coll. privata; cfr. Lattuada, 1985). Si ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] granati, gemme, perle, vetro e un filo perlinato: una croce gemmata ripartisce le due copertine in quattro campi, che accolgono centrale del duomo; è dipinta - come santa - in un affresco già nella distrutta chiesa di S. Michele (od. Monza, Mus ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] mesi) nella loro abitazione in via della Croce, avvalendosi della complicità dell'amico Cosimo ) si unì in matrimonio nella chiesa di S. Spirito in Sassia L. sono invece le tele raffiguranti una Santa martire (forse un Autoritratto) in collezione ...
Leggi Tutto
MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] quali ritenuti di proprietà personale del santo, quali il c.d. Arcus Einhardi bruna. Con la fusione del piede della croce di Saint-Bertin, del 1150-1160 (Saint è stato inoltre rinvenuto nel 1908 nella chiesa romanica di Saint-Lambert a Bois-et-Borsu ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...