ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] raffigurazioni religiose, gli iconoclasti introdussero da un lato la croce, dall'altro soggetti a carattere profano.Un anonimo trattato la questione se la Chiesa dovesse o meno permettere la rappresentazione di Cristo e dei santi e quale genere di ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] laterizi triangolari, di cui uno con una croce. Questa copertura a vòlte a botte Brescia, della cui identità con la chiesa fatta erigere a fundamentis intorno al 753 datazione degli stucchi è la corona che le sante portano in capo e che viene offerta ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] significativa una valva di dittico eburneo del sec. 10°, dove la croce gemmata accoglie un medaglione con il busto di un i. (Washington, dagli affreschi, datati al 1040 ca., nella chiesa di Santa Sofia a Kiev, dove furono evidentemente introdotte da ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] apr. 1441 Deo sembra autonomo e affitta dalla chiesa di S. Pier Celoro una bottega a s'immatricolò quale orafo all'arte di Por Santa Maria, con la tassa di 6 lire Firenze, Museo del Bargello - Il restauro della croce del Pollaiolo e di tre paci, in ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] XII, ma la cappella di S. Luca, edificata su un'altra chiesa tra 1247 e 1255 (quindi in anni federiciani e manfrediani), rivela Santa Maria di Fontelaurato, San Martino di Canale, Santa Maria della Gloria, ibid., pp. 175-189.
M. Righetti Tosti Croce ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] arcate, grazie alla loro utilizzazione nel Medioevo nella chiesa della S. Croce. Le terme, volute da Costantino, non entrarono l'ultimo trentennio del III secolo.
Ponte e granai di Santa Irmina. - Di un poderoso ponte, gettato dai Romani sulla ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] parete nord della navata maggiore della chiesa di Ickleton, scoperte nel 1979, e consistono in una Deposizione dalla croce nel registro superiore e al rossi e blu.Il ciclo della cappella del Santo Sepolcro non era la sola decorazione dipinta ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] nuova basilica a Compostela, alla quale donò una preziosa croce, rubata agli inizi del Novecento, e che abbellì di quello di Burgos; esso si ritrova nella decorazione plastica di alcune chiese (Santa María la Nueva a Noya, La Coruña) fino al sec. 15 ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] di La Tour-d'Aigues). Così per es. la chiesa di Caromb, costruita agli inizi del sec. 14°, fino alla formula più semplice della croce latina a capocroce rettilineo, attestata, nella la grande basilica dedicata alla stessa santa (m 81,5043 all'esterno ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] roveto ardente, ove sorgeva una piccola chiesa. Fu proprio in stretta connessione con quel tre fasce di luce con una croce equilatera. Sull'arco absidale è posto che su due o più tavole raggruppano figure di santi o scene del loro martirio. Al sec. 12 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...