OCHRIDA
M. della Valle
(gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid)
Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] suo figlio Giovanni.La chiesa di S. Clemente, seconda per importanza solo alla Santa Sofia, fu costruita intorno del 14° secolo. L'edificio presenta una tipica pianta a croce greca inscritta con cupola centrale; protesi e diaconico sono poco profondi ...
Leggi Tutto
LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] di S. Rosa, affrescò nel 1453 la chiesa omonima con le Storie della santa patrona. Oggi il ciclo non esiste più, ma tesi dell'improvvisa scomparsa di L. starebbe anche la piccola croce che compare nell'iscrizione accanto al nome dell'artista. L' ...
Leggi Tutto
FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] Del 1507 sono gli affreschi del convento di S. Croce di Brescia con temi quali l'Annunciazione, la Gardone Valtrompia, in S. Eufemia di Nigoline. In questa chiesa, oltre alle Storie della santa sulle pareti, si conserva la pala con S. Eufemia in ...
Leggi Tutto
MAESTRO ESPRESSIONISTA di S. CHIARA
L. Morozzi
Pittore anonimo, attivo in Umbria tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento, che deriva la propria denominazione dagli affreschi attribuitigli [...] che accoglie tra l'altro nella fase più antica la croce della Coll. Stoclet di Bruxelles, assegnatagli anche da Longhi espungere è invece la Madonna tra santi e angeli della chiesa di S. Maria in Arce a Rocca Sant'Angelo, nei pressi di Assisi, ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] nel 1928 nell'abside destra, raffiguranti la Deposizione dalla Croce, i dodici apostoli e, sull'arco dell'abside, Loggia Comunale di Udine, Udine 1877; G. Valentinis, La chiesa di Santa Maria del Castello di Udine, Memorie storiche forogiuliesi 26, ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] da archi trasversi a sesto acuto e coperte da crociere costolonate, corrispondono due laterali e poi due cappelle: 1949, pp. 84-111; G. Casati, La chiesa nobile del Castello di Milano ''Santa Maria del Carmine'' nel 500° anniversario di sua erezione. ...
Leggi Tutto
DREUX
J. Melczer
Casato nobiliare, del ramo dei Capetingi, che ebbe origine tra il 1137, quando il re Luigi VII (1137-1180) diede in appannaggio al fratello più giovane, Roberto, il castello di Dreux [...] 13°, forse provenienti dalla cappella di S. Stefano o dalla chiesa di Saint-Pierre (Les vitraux du Centre, 1981, pp principale della casata dei D., i cui membri parteciparono alle crociate in Terra Santa e a quelle contro gli albigesi. La cassa venne ...
Leggi Tutto
CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] considerato la prigione della santa (Carrera, 1639-1641); ricostruita nel sec. 18°, la chiesa presenta, inserito nella e dei Benedettini, conserva, oltre a importanti reperti antichi, una croce astile in rame (sec. 13°), sculture di Tino di Camaino ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] nel convento di S. Croce per Lionello Spinelli (sono tutte opere scomparse). A Pescia, nella chiesa di S. Antonio abate Bandini, in un polittico con la Vergine e santi, proveniente dalla chiesa di S. Francesco, si riscontrano evidenti ricordi di ...
Leggi Tutto
NESEBAR
A. Tschilingirov
(gr. Μεσαμβϱία, Μεσημβϱία; lat. Mesambria, Mesembria)
Città della Bulgaria, posta su di un promontorio roccioso collegato da uno stretto istmo alla costa del mar Nero, a ca. [...] si tratta di una basilica a tre navate, divise - come nelle chiese di Santa Sofia a Sofia e a Ochrida (Macedonia) - da muri massicci base dell'iconostasi.Ai secc. 9°-10° risalgono anche due chiese a croce con cupola: una piccola, in rovina, posta a N- ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...