IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] fine del sec. 11°, presenta la pianta a croce inscritta, del tipo a due colonne, mentre l'omonima chiesa a Lagopodo, anch'essa datata al sec. conosciuta dalla prima metà del sec. 14° come Santa Maura, dal nome della fortezza eretta verso il Trecento ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] ), il quale, esaminando l'iconografia dell'Adorazione della Croce (a. di Bobbio nrr. 1, 2 e .) e proveniente dalla chiesa abbaziale di Ellwangen. Le 5-27.
M. Guarducci, Un ricordo di Terra Santa ad Aquileia, Aquileia nostra 45-46, 1974-1975, pp ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] de Sousa.Della chiesa di Paço de Sousa, probabilmente in origine a croce latina e navata medievais do Porto, Porto 1954; A. de Sousa Oliveira, A igreja românica de Santa Maria de Meinedo e a sua raíz na Alta Idade Média, Boletim da Associação cultural ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] l’interno della chiesa. Tale tipologia architettonica trova riscontro, più che in modelli borgogoni, nel Santo Sepolcro di della terra di S., al centro pannelli con motivi ornamentali (croci, mezzelune, stelle di varia foggia) e in alto una fila ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] di non poterloservire dovendo fare per il pontefice Clemente VII "una croce et doi candelieri et una pace tuti de cristallo" (cfr. casa vicentina, in contrada di Santa Corona, proprio di fronte all'ombroso giardino della chiesa dei domenicani. Lì si ...
Leggi Tutto
CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] presa di Costantinopoli (1204) da parte dei crociati le C. furono conquistate dai Veneziani e Vecchio, gli architetti della Santa Sofia di Costantinopoli. Pregevoli pitture del sec. 13° si conservano inoltre nelle chiese dei Ss. Apostoli e di S. Anna ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
A. Tomei
Pittore e mosaicista attivo a Roma e in Francia tra l'ultimo quarto del Duecento e i primi decenni del secolo successivo.Il nome del maestro è noto attraverso un'unica sottoscrizione, [...] nella chiesa di S. Crisogono a Roma, gli affreschi con figure di angeli nella cappella dello Spirito Santo nella cattedrale di Saint-Nazaire a Béziers, gli affreschi del chiostro cosmatesco della basilica di S. Scolastica a Subiaco, la croce ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] , Bernardo Carbone, Giovan Battista Merano, Giovan Battista Croce. In queste tele si rivelano l'interesse per 1974, p. 10). Degli stessi anni sono pure i Tre santi vescovi della chiesa parrocchiale di Recco.
Nel 1634 firmava e datava il Miracolo di ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] le pareti del transetto e nei cicli dell'Albero della Croce, delle Storie di s. Caterina, del Vecchio e Nuovo i suoi affreschi, Brindisi 1967; M.S. Calò Mariani, La chiesa di Santa Maria del Casale presso Brindisi, Brindisi 1967; B. Sciarra, Scavi ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] precedenti. Si tratta di un edificio del tipo a croce inscritta con cupola su trombe angolari, privo di gallerie e della Vergine, alla quale sembra fosse dedicata la chiesa; numerose figure di santi sono infine disposte nei sottarchi e sulle pareti ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...