TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] , 1926, p. 27). Oltre alla cattedrale sono attestati la chiesa di Santa Sofia e, dal sec. 8°, i complessi monastici di Ss zigzag o a torciglione; compaiono anche motivi figurati come una croce patente inscritta, un gallo, un'aquila, un calice, un ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] canoniche che riservano l'aureola ai santi proclamati tali dalla Chiesa (Volpato, 1984a). In questa iconografia caffariniana tra le mani di C. è immancabile, oltre al giglio, il crocifisso (o la croce ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] al centro della composizione una grande croce gemmata alla destra della quale sono di apostoli; tra il secondo e il terzo santo c'è una piccola figura di frate con Musaici cristiani e saggi dei pavimenti delle chiese di Roma anteriori al secolo XV, ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] , dopo l'assassinio del suo vescovo per mano dei crociati (Pradalie, 1975). Nel 1170 il sovrano concesse l'autonomia e una torre-nartece di facciata da porre in relazione con le chiese di Santa Cruz a Coimbra e di São Salvador de Banho (Real, 1983; ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] di sega. Il nartece è a due piani e due colonne sorreggono sei crociere. La chiesa attigua (primo quarto del sec. 11°), che venne costruita per accogliere la salma del santo e non come katholikón, è sormontata da una cupola ottagonale e internamente ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] papa Sisto V fatte dal cavallier D. F. architetto di Sua Santità, pubblicato a Roma nel 1590, a cui seguirà un secondo libro si programmò l'innalzamento di altri obelischi davanti alle chiese di S. Croce in Gerusalemme e S. Paolo fuori le Mura. Tale ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] in seguito sostituita dall'attuale chiesa di São Francisco) con pianta a croce greca, probabilmente corredata da 4, 1988, pp. 75-89; M. de Aguiar Barreiros, A Catedral de Santa Maria de Braga (Sólivros de Portugal), Braga 1989; L.F. de O. Fontes ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] inserimento ambientale portando a termine, tra Castel Sant’Angelo e la mole del ‘Palazzaccio’ l’interno arricchito da un gran salone a croce greca absidata colle pareti a blocchi di tufo . Con tempestivo intuito, nella chiesa di Cristo Re in viale ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] le spoglie dei santi protettori di A., Ciriaco, Marcellino e Liberio, provenienti da altre chiese non meglio singolare connubio tra impianto a pianta basilicale e schema a croce iscritta che non trova comunque piena espressione nell'elevato in ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] dei riflessi. Dei medesimi anni è il Miracolodella croce alle Gallerie dell'Accademia, ma composto per la 69).
Del 1514 è la data della Gloria di s. Vitale e otto santi per la chiesa di S. Vitale a Venezia, e del S. Sebastiano della Gall. nazionale ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...