• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
946 risultati
Tutti i risultati [946]
Biografie [587]
Arti visive [247]
Religioni [157]
Storia [119]
Letteratura [45]
Diritto [28]
Musica [23]
Storia delle religioni [19]
Diritto civile [17]
Storia e filosofia del diritto [8]

TRABACCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRABACCHI, Giuseppe Anna Lisa Genovese – Nacque a Roma il 25 novembre 1838 (Roma, Archivio storico del Vicariato, ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 299), primogenito del cinquantasettenne Domenico, [...] Elia e di S. Giovanni della Croce, ai lati della santa, opera di Cencetti; di rado descritte A. Riccoboni, Roma nell’arte, Roma 1942, pp. 419 s.; C. Ceschi, Le chiese di Roma, Roma 1962, passim; Il Palazzo delle Esposizioni, a cura di R. Siligato ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – SCOPERTA DELL’AMERICA – RAFFAELLO GIOVAGNOLI – GIOVANNI DELLA CROCE – CRISTOFORO COLOMBO

TORTELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORTELLI, Giuseppe Francesco Baccanelli TORTELLI, Giuseppe. – Nacque nel 1662 (Orlandi, 1704), probabilmente a Chiari (Fenaroli, 1877, p. 243). Nessun documento d’archivio ha finora confermato le ricerche [...] Ss. Anna, Teresa d’Avila, Giuseppe e Giovanni della Croce. Nei primissimi anni del Settecento, sempre a Brescia, per pp. 96-102; Id., I quadri e le pale d’altare, in La chiesa di Santa Maria della Carità in Brescia, Brescia 2013, pp. 31-38 (in partic. ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – LUMEZZANE SANT’APOLLONIO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIOVANNI DELLA CROCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORTELLI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

CAMILLIANI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMILLIANI, Camillo Francesco Neri Arnoldi Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] il chiaro ordine simmetrico della pianta della cattedrale, a croce greca, l'interno sobrio dominato dall'ampio vano della Curcio per la chiesa di S. Paolino dei Giardinieri in Palermo, e altre due analoghe pile per acqua santa per la chiesa di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO COLONNA – ISOLA DELLE FEMMINE – MATTEO CARNELIVARI – TERREMOTO DEL 1908 – ISOLA DI SICILIA

PACHERA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACHERA, Antonio Andrea Ferrarini PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289). Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] , il volto ovale della santa gerosolimitana, appare modellato con lo sguardo rivolto in alto come nella figura della Madonna ai piedi della Croce. Si può accostare a questa tipologia di figure anche la S. Teresa d’Avila della chiesa di S. Maria degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BESOZZI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESOZZI, Gioacchino Giuseppe Pignatelli Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] mantenere l'unità della Chiesa tutti avrebbero dovuto rimettersi al giudizio della Santa Sede, riconoscendo l' 1746,Roma 1746, p. 110; R. Besozzi, La storia della basilica di S. Croce in Gerusalemme,Roma 1750, pp. 134, 213, 221-222; F. Bonacina, Oraz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ DEL PAPA – ORDINE CISTERCIENSE – CONCILIO DI TRENTO – CITTÀ DEL VATICANO – FULGENZIO BELLELLI

PAGELLO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGELLO, Bartolomeo Achille Olivieri PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] degli scrittori vicentini, II, 1, Vicenza 1772;A. Magrini, Sopra la insigne reliquia del Santo Legno della Croce che si venera nella chiesa cattedrale di Vicenza. Ricerche storico-critiche, Vicenza, 1860; R. Sabbadini, Lettere inedite di Ognibene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUSCETTOLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSCETTOLA, Antonio Marco Leone – Nacque a Napoli il 25 gennaio 1628, primogenito di Francesco I, esponente dei duchi di Spezzano, e da Vittoria Campolongo. Ebbe come fratelli Pietro e Tiberio. Dopo [...] s. Barbara (Vita di Santa Barbara vergine e martire), un di S. Giuseppe, all’interno della chiesa di S. Domenico maggiore a Napoli. Ferrero, Milano-Napoli 1954, pp. 999-1002; B. Croce, Saggi sulla letteratura italiana del Seicento, Bari 1962, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE II DI SAVOIA – GIOVAN BATTISTA MARINO – PIETRO CASABURI URRIES – VINCENZO PALLAVICINO – GABRIELLO CHIABRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCETTOLA, Antonio (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Stroncone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Stroncone Mario Sensi Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] sarebbe partito per predicare a S. Croce in Firenze. Qui G. ebbe G.: "per lo exemplo de la sua santa vita et bona conversatione ampliò molto la famiglia, , una vita spesa nella lotta per la riforma della Chiesa, L'Aquila 1955, pp. 102, 182; L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPADA, Orazio Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPADA, Orazio Filippo Giampiero Brunelli – Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] un colpo apoplettico. Fu sepolto dapprima nella chiesa di S. Croce dei Lucchesi. Successivamente, il corpo fu traslato pp. 343-356; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa, VIII, Roma 1794, pp. 88-91; C. Lucchesini, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AL TRONO DI SPAGNA – CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – GRANDE GUERRA DEL NORD – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – STANISLAO LESZCZYŃSKI

VERACINI, Niccolo Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERACINI, Niccolò Agostino Sara Ragni – Nacque a Firenze il 14 dicembre 1689 dal pittore Benedetto e da Maria Francesca Arrighi e fu battezzato con il nome di Niccolò Agostino (Baldassari, 1992, p. [...] Maria Novella e della cappella Rinuccini a S. Croce, con integrazioni che miravano ad adeguarsi allo stile 1979, scheda n. A992, p. 1032; M.C. Improta, La chiesa di Santa Verdiana a Castelfiorentino, Ospedaletto 1986, pp. 74-76, 86; F. Baldassari ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – ANNA MARIA LUISA DE’ MEDICI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – LETTERATURA PERIEGETICA – GALLERIA DEGLI UFFIZI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 95
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali