DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] D. è quella segnata su di un affresco votivo sulla parete laterale destra della chiesa di S.Croce di Naro (Gravedona), raffigurante La Madonna col Bambino in trono, due santi e un offerente, che in basso reca l'iscrizione: "[lo] Andreas De Magistris ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] , Viesca, chiesa di S. Piero), S. Agostino nello studio (1888, Figline Valdarno, monastero della S. Croce), il Ritratto Valdarno, collegiata di S. Maria) e Santa Rita da Cascia per una sconosciuta chiesa del Sudamerica (1897). Continuò inoltre la ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Mariano
d’Agnolo
Federica Siddi
– Ignota è la data di nascita di Mariano, ricordato nelle carte d’archivio sia come orafo sia come scultore e operoso a Siena nella seconda metà del XIV secolo. [...] dell’oreficeria a Siena nella seconda metà del Trecento. La croce del Cleveland Museum of Art, in Medioevo: arte e s. n. E.19; C. Bernazzi, Le opere della chiesa, in La chiesa di Sant’Antimo a Piombino e il Museo Diocesano Andrea Guardi. Arte e ...
Leggi Tutto
LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] Sposalizio di s. Caterina con quattro santi, dipinto già in S. Vitale di del gusto. L'Invenzione della Croce in S. Domenico a Ravenna . morì a Ravenna il 12 ag. 1580 e venne sepolto nella chiesa dei Domenicani (Cappi).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] 'altare della cappella dedicata alla santa nel cimitero di questa chiesa lucchese. Il pannello, alterato 1400, Firenze 1975, pp. 247 s. n. 236; M. Ferretti, Una croce a Lucca, Taddeo Gaddi, un nodo di tradizione giottesca, in Paragone, XXVII (1976 ...
Leggi Tutto
TARDITI, Paolo
Orietta Sartori
– Nacque a Roma il 19 settembre 1574 da Giovanni Domenico, ‘vermicellaro’ (pastaio), e da donna Giacoma.
Per l’educazione musicale fu affidato all’organista e maestro [...] venerdì santo (cfr. Alaleona, 1908, pp. 406-409); oltre che per essere stato maestro di cappella per la festa della Croce nel sei), dedicati allo spagnolo Antonio Landa, preposito di quella chiesa e degli Stabilimenti Spagnoli di Roma (31 marzo 1619). ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] , per altri molte «case grandi» nella romana via della Croce che affittava, o almeno così si diceva, per 500 scudi cc. 367-69v; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa, VII, Roma 1793, pp. 21-23; G. Moroni, Dizionario ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] 1745. Fu sepolto nella chiesa di S. Carlo.
Della (X.2157 e 2160); Responsori per la Settimana Santa a 4 voci con l'accompagnamento del basso continuo suoi conservatori II, Napoli 1891, pp. 175 s.; B. Croce, I teatri di Napoli, Napoli 1891, pp. 201 s ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] Paolo della Croce, fondatore dei chierici scalzi della Ss. Croce e Passione seconda ribatte ciò che in disfavore della santa religione cattolica ha scritto l'autore le costituzioni, nel cimitero all'interno della chiesa di S. Teodoro al foro Romano, ...
Leggi Tutto
MILANI, Giuseppe
Susanna Falabella
– Nacque a Fontanellato nel 1716 e compì la sua educazione artistica nella vicina Parma presso il pittore di battaglie Ilario Spolverini. Alla morte del maestro (1734) [...] Pietro Martire nell’oratorio della Croce; le Quattro stagioni, già facenti , otto episodi della vita del santo, stilisticamente riconducibile alle opere della
Fonti e Bibl.: C.F. Marcheselli, Pitture delle chiese di Rimini, 1754, a cura di P.G. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...