SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] Torquato Tasso, che nel 1595 gli chiese per iscritto «perdono de l’offese card. G.A. S. detto il card. di Santa Severina composta e scritta da lui medesimo, in Archivio 571-185; P. Scaramella, “Con la croce al core”. Inquisizione ed eresia in Terra ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] tutta personale per la figura snella, disposta sulla croce in ondulate posture e ammantata di eleganti perizomi che (Sánchez Peña). Ratti gli attribuì alcuni busti di santi, non rintracciati, nella chiesa dei padri serviti a Genova. Finora è certa una ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] e Cristo che dona a s. Caterina una croce pettorale per la chiesa di S. Caterina da Siena (i bozzetti 53-56, 65; P. Amato, Stefano P. e la cupola della chiesa di Santa Maria Maddalena in Roma, in Miscellanea di studi artistici e letterari in onore ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] nel 1515 il rettorato della chiesa di Careggi e probabilmente nello luogo che comincia "non fu latente la santa intentione"; nel dicembre 1543 su Gli influssi volterrana, XIV-XVI (1942), pp. 251-253; B. Croce, P.F. G., in Poeti e scrittori del pieno e ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] attraverso la presenza di suoi esponenti, e alla santa titolare della chiesa, della quale il G. rappresentò Episodi della vita di Raffaello per l'Andata al Calvario e alla Discesa dalla Croce di Vincenzo da Pavia, allora in S. Giacomo la Marina, ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] filarmonica romana pose alla sua casa in via della Croce 2 una lapide dettata da Corrado Ricci. Nel 1994 nel secolo XIX, Roma 1935; Id., Chiese e case di Santa Cecilia in Roma, in Accademia nazionale di Santa Cecilia. Annuario 1958-59, pp. 355 ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] ). A sua volta, un "Lorenzo de li santi" da S. Marina, pur non essendo qualificato origine sull'altare maggiore della chiesa di S. Giacomo a Vicenza(, Vicenza 1956, pp. 125-131; L. Cuppini, Una croce stazionale di L. V., in Commentari, IX (1958), 4, ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] abbandonati e l'ospedale di S. Croce per gli infermi.
A Fano il G Taurinorum 1752, pp. 201 s.; Cataloghi dei santi, dei beati e di altre persone insigni e cardinale (1473-1545), in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXIV (1970), pp. 487 s.; G ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] Mauro e il duca di Santa Severina. Per tutta la durata croce decorato del gran cordone dell'Ordine della Corona d'Italia; cavaliere di gran croce pp. 15, 90 ss., 98; A. C. Jemolo, Chiesa e Statoin Italia negli ultimi cento anni, Torino 1963, p. 476 ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] 1677 la commissione di una delle otto Sante francescane per il coronamento della chiesa di S. Maria dei Miracoli (Golzio, apparato decorativo scolpendo il S. Pietro in estasi davanti alla Croce per l'altare e i due Angeli che sorreggono i medaglioni ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...