SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] di ser Grifo, come Giovanni di Silvestro di Castel Santa Maria e Angelo Bandini. Alcuni collaboratori di ser Piero risiedeva nella sua dimora in piazza dei Peruzzi, cercò rifugio nella chiesa di S. Croce, ma subito fu chiaro che i ciompi non ce l’ ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] una pala d’altare raffigurante la Madonna col Bambino e santi per la chiesa di S. Terenzo a Lerici (Alizeri, 1870, pp. lavorato il padre) e nel convento francescano osservante di S. Croce in Boscaglia a Como, demolito nel 1814. Grazie agli appunti ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] bronzeo per la tomba di Michelangelo a S. Croce e il progetto per la statua equestre di partic. p. 92, note 37 e 42); T. Farina, La statua di Paolo III nella chiesa di Santa Maria in Aracoeli: un’aggiunta al catalogo di L. S., in Bollettino d’arte, s. ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] celebrazioni per la canonizzazione di santa Caterina da Bologna. Tra il Bologna. Sopravvive soltanto Il trionfo della Croce, Cento 1702, grazie a un manoscritto «un’opera nel teatro grande, un servigio di chiesa, un oratorio o due al più, ed una ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] nella carriera è rappresentato dal Compianto della chiesa di S. Francesco, completato nei primi alla confraternita di S. Croce il saldo dovuto per London 2016; M. Calogero, Alfonso Lombardi a Santa Maria della Vita: per una rilettura stilistica, ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] Salvatoris, l'Ordine della vita cristiana, lo Specchio di croce, il Trattato della pazienza e la Disciplina degli spirituali, di santità (IV, cap. 9); i dogmi sono accolti direttamente e senza dissertazione dalla Sacra Scrittura e da Madre Chiesa. ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] Monte di pietà per i ceti più poveri. Chiese anche l'aiuto di alcune persone di buona tenne il quaresimale a Firenze, in S. Croce, non mancando - quando gliene si offriva sistemazione della strada fra Assisi e Santa Maria degli Angeli, e l'altra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] occasioni di lavoro e di apprendistato. Il Cristo porta croce (Perugia, monastero della Beata Colomba, 1497 circa), attribuito la tavola della cappella di Santa Caterina nella chiesa di sotto di San Francesco […]. In Santa Maria degli Angeli dipinse ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] il Bambino in trono e santi (Castelfiorentino, chiesa di S. Maria a Lungotuono) proveniente dalla chiesa di S. Niccolò a Collepatti 1501 (Gabrielli, 2007, p. 297), e il Cristo in croce e i ss. Andrea, Maria Maddalena, Giovanni Battista e Francesco ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] tomba Marsuppini di Desiderio da Settignano in S. Croce a Firenze, rivisitata nello stile del Verrocchio (Di Bologna, La Madonna con il Bambino di Silvestro dall’Aquila. Chiesa di Santa Maria della Pace. Ancarano, in Documenti dell’Abruzzo Teramano, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...